SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] , sempre sotto la direzione del commissario tecnico Vittorio Pozzo, sia pure in tono minore delpassato, il suo posto nelle gare quello della Svizzera. A questi nomi vanno aggiunti quelli di Giulio Bresci, vincitore della Ronde de France, e di Aldo ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] studiare il modo d'impedire queste disastrose inondazioni. Giulio Cesare aveva divisato di deviare il Tevere e costituendo la vera foce del Tevere; quello destro, artificiale, il cosiddetto canale navigabile di Fiumicino, passa per il paese omonimo ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] es., da un verso di Ovidio (Met., II, 25) e da un passo di Cassiodoro (Var., 5, 42, 5). Con l'aggettivo ἀμϕιϑέατρον, doveva desiderio di confermare la falsa etimologia del nome anfiteatro nel senso di un teatro raddoppiato.
Giulio Cesare nel 46 a. C ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] una macchina più leggera di essa.
Dopo questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe per mezzo di un piccione viaggiatore; il dispaccio portava la data del mezzogiorno del 13 luglio 1897 e proveniva dall'82°2′ di lat. ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] della stessa cattedrale fu lavorato a Genova nel 1676 da Giulio Aprile.
Due sole costruzioni degne di nota durante la che muovendo dall'Africa passarono nella Sardegna e nella Corsica, hanno lasciato nelle grotte del promontorio di S. Elia ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] cuneiforme, la quale non venne adottata da nessun altro popolo, mentre la sumerica passò ai Babilonesi e Assiri. Ha interessantissime iscrizioni del terzo millennio avanti Cristo.
3. Cassitico. Taluno ha voluto confrontarlo con lingue caucasiche ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] accanto al calamo per gli scritti su papiri e pergamene: la litura era l'operazione del passaggio della spugna per cancellare o ripulire. Così Augusto passò la spugna sulla sua traduzione dell'Aiace di cui non era soddisfatto (Svetonio). Strumento d ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] correggesse in Spurio Torio, fondandosi su un passo enigmatico di Cicerone in De Oratore, 11, acquisto caduti in mani diverse da quelle del primo possessore; la legge si basa nel 695-59 a. C. da Caio Giulio Cesare, eletto console con l'aiuto di Pompeo ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] ad A. era infine dedicata la festa della Brauronie, che originariamente era propria del culto della dea nel villaggio attico di Brauron (A. Βραυρωνία), e che di qui passò poi in Atene, dove, sull'acropoli, sorgeva appunto il santuario detto Brauronio ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] di vita 'altri', emarginati e repressi nella lunga storia dell'Occidente, conduce al rifiuto dello studio dei grandi autori delpassato, bollati tutti come dead white males: e si tende a sostituirlo con lo studio di linee e tendenze alternative, con ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...