VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 30 novembre 1709: passato poi, nel 1711, dopo un'annosa controversia, in proprietà del municipio.
Le H. Anschütz, L. Costenoble, K. Fichtner, L. Löwe, Sofia Müller, Giulia Gley-Rettich, ecc. - non soltanto curò l'unità di stile nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , al secondo un'altra fuga di stanze ove, al tempo di Giulio II e di Leone X, dominò sovrana l'arte di Raffaello. nipote, cardinale Ottoboni; altri 72 passarono all'archivio, ma per diventare nel 1704 proprietà del barone di Stosch e rientrare nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più rinnovarsi, cominciò a desiderare di fermare almeno l'immagine delpassato. Fu così che il P. si risolse a raccogliere le non per un ridesto interesse umano innanzi alla figura di Giulio Cesare; ma in verità questa parte è legata molto debolmente ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] gran lunga la preferenza sui greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più forte filologo francese i primi avviamenti a un'interpretazione più metodica dei documenti delpassato; nello stesso tempo l'interesse filologico, partendo da ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] furono durante il dominio spagnolo amputati del territorio di Matera, che passò dalla Terra d'Otranto alla Basilicata ( moto nazionale le classi operaie e anima della rivolta, e Giulio Cesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre in Lombardia ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (1859), ai successi di Eugenio Koeberlé a Strasburgo (1862), di Giulio Péan a Parigi nel 1868, di Domenico Peruzzi, di Pasquale Landi in esistente tra le scene chirurgiche delpassato più lontano e quelle delpassato più recente, bisogna considerare ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] un aristocratico di origine regale, ripetutamente vincitore ad Olimpia, condannato a morte dagli Ateniesi durante la guerra del Peloponneso. A lui, passato da Rodi alla colonia panellenica di Turi, si deve se essa assunse sempre più un atteggiamento ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] efficacemente le figure e le fogge romanesche delpassato, ma la varietà pittoresca degli abiti laziali in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918; U. Rellini, Cavernette e rip. preistor. nell'Agro Falisco ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] all'hortus; ciò si fece, talora ma non sempre, quando la casa ebbe nella parte posteriore l'aggiunta del cosiddetto peristilio e la vita domestica passò in quella parte posteriore; ma anche allora spesso è aperta solo la vista sul peristilio, e il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tra cui uno con una scena di sacrificio, compiuta da un tribuno romano, Giulio Terenzio, discendono all'epoca dei Severi, tra il sec. II e il facciate insieme con Maturino, passa a Napoli e in Sicilia, e vi diffonde i modi del maestro. Ma la pratica ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...