Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e ne furono masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di Roccagiovine il fatto che il ben noto e vasto albergo del Pertus al passo dell'Albenza trae origine da un modesto casello di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] . Di qui l'origine, in Germania, della Fortbildungsschule, che segue agli otto anni di scuola elementare per i figli del popolo che non passano a nessuna scuola professionale o secondaria e che, con almeno 4 ore settimanali di lezione, e per almeno 3 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dei numeri tramandatici. Quando il passo di Ateneo, VI, 272 b, che ci tramanda i dati del censimento di Demetrio in Atene, Questo metodo è stato portato a estrema perfezione da Giulio Beloch nell'opera rimasta finora classica e insuperata Die ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] girevole b b il quale ha un settore d'apertura che passa dinnanzi alla finestra quando il film è fisso. Durante il movimento pellicole, fra le quali una versione cinematografica del Viaggio alla luna di Giulio Verne. Il primo film in cui appare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Peri e di Giulio Caccini, anzi apostolo del nuovo stile musicale. Anche da lui fu musicata la Caccia, del d'Agliè, dal 1688 al presente, ivi 1872; E. Ferrettini, Uno sguardo al passatodel Teatro Regio, ivi 1906; G. Sacerdote, Il Teatro Regio di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Mentre, difatti, il cattolicesimo, dalla Controriforma in poi, si è sempre più irrigidito in una posizione di difesa delpassato, contrastando con tutti i mezzi il costituirsi e l'assodarsi d'una coscienza laica autonoma, il protestantesimo tedesco ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] gruppi: gallici, attestati in autori classici a partire da Giulio Cesare (nomi di persone e di luoghi) o da Il testo più esplicito che ci è pervenuto intorno alle divinità del pantheon celtico è un noto passo di Cesare (De bello gall., VI, 17). Il dio ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , si è finito per tollerare le pratiche religiose in forma privata e presso un numero limitato di chiese. Grave piaga delpassato fu l'analfabetismo, tanto che nel 1914 il 67% della popolazione era analfabeta con dei massimi per alcune regioni ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei dati (si vedano ad es., i Collectanea di Giulio Solino), e lasciando da parte la letteratura degl'Itinerarî, tal modo la geografia fisica, nonostante la meravigliosa opera del Humboldt, passava ancora in seconda linea, a favore della concezione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dell'atmosfera. Tale innovazione è dovuta al padovano Giulio Campagnola (1482-1515) e si afferma con grande fra i più attivi e intelligenti. Attraverso lo studio dei maestri delpassato e giapponesi (dei quali grande fu l'influenza sull'arte francese ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...