La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (fig. 20). In 15 anni si era passati dunque dai 72 km. del 1912 ai 512 del 1928. Chi esamina il diagramma di queste velocità offensiva solo colle bombe di un chilo che l'allora tenente Giulio Gavotti portava in tasca per gettarle sul nemico; solo sei ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di sostanza grigia; di determinare il punto di origine dei fasci di fibre efferenti, che emergendo alla superficie del nevrasse, passeranno a formare i nervi di moto; accompagnare i fasci di fibre dei nervi sensitivi che penetrano nel nevrasse fino ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] nostra epoca, siano essi sportivi o no, di movimento o da tavolino, rispecchiano, tranne qualche rara eccezione, quelli delpassato. Così come sotto nomi nuovi, presi spesso a prestito da lingue straniere, rivivono quasi tutti i giuochi italiani all ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Illirî; Gustav Meyer, il migliore albanologo della seconda metà del secolo passato, riconobbe senz'altro che l'albanese era la fase lodata l'originalità, la grazia, la fine comicità del santo prete Giulio Variboba (nato circa il 1730), che in un ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] disse al n. 20, nell'Algebra del Bombelli, e, almeno in embrione, in taluni passi delle opere di Erone e Diofanto, di 2: teorema dovuto a Giulio Petersen (1871).
Suppongasi ora invece che si tratti dell'equazione generale del grado n, cioè di un' ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] notevoli esempî di passaggi di fiumi in presenza del nemico. Giulio Cesare, nelle due campagne galliche, portava al punto più alto in chiave. Il punto d'una sezione per il quale passa la risultante delle azioni mutue che la parte di arco, che sta da ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Si aggiunga il centauro di nenfro di Vulci (Roma, Museo di Villa Giulia: cfr. centauro, IX, p. 746), che con la sua calotta a ben poca cosa. Nella tomba dei Festoni il retaggio delpassato è appariscente nella figura sulla parete a lato della porta: ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] percorso dell'antica via Valeria; ancor più a occidente, a guardia delpasso che conduce nella valle dell'Aniene e a Roma, e pur sul sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo dei quali del resto, insieme con altre narrazioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] religiosa dei romantici tedeschi, quanto si fa accusatore delpassato monarchico e cattolico, e propagandista d'un ottimismo nel carnevale del 1634 con il S. Alessio di Stefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] col trattato ispano-portoghese di Tordesillas (1494), approvato da Giulio II nel 1509. Naturalmente la bolla non fu sufficiente a nell'incapacità sua a rimediare in tutto il resto ai mali delpassato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...