ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è una delle rare valli carpatiche assai popolate al disopra di 800 m.; ciò si deve al traffico delPasso di Predeal, attraversato dalla ferrovia.
La tabella allegata mette in vista la popolazione delle divisioni amministrative (judeţe) ripartite ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] strato di ossido che impedisce l'ulteriore attacco del metallo (ferro passivo).
Il ferro forma 3 serie principali di d' uva e d' altra frutta, firmata e datata (Giulio Seraphini Aquilani, 1500), proveniente dal palazzo Gualtiero di Orvieto (Museo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in guerra di posizione come in campo, e ne scrisse, fu Giulio Cesare; nei suoi Commentarii si possono avere indicazioni, non solo sulle poi in uno di dieci compagnie che, nell'agosto del 1801, passò a far parte dell'esercito francese e fu incorporato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diventa l'unità della materia e della forma e passa, in virtù del moto, dalla potenzialità della materia alla varietà e molteplicità storia giuridica. Là furono maestri insuperati Giorgio Waitz, Giulio Ficker, Andrea Heusler, Ottone Gierke, Carlo von ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , formano quel complicato sistema di leve, che rappresenta l'apparecchio passivodel movimento volontario.
Miologia (B. N. A.; dal gr. e, più notevole fra tutti, il patologo varesino Giulio Bizzozzero, non solo per le classiche ricerche sul midollo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fine degli anni Sessanta) è conservato presso la Fondazione Giulio Pastore di Roma. Anche i 60 istituti regionali e è proprio il divario tra la realtà di oggi e le informazioni delpassato che può dare la misura delle vicende storiche. In tal senso ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il resto dell'Artois e altre parti della Fiandra e del Hainaut passano alla Francia. Durante la guerra per la successione di Spagna , Roberto Otlet, Marcello Poot, Maurizio Schoemaker, Giulio Strens e Francesco de Bourguignon.
Tra gl'indipendenti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . C., C. Giulio Antioco Filopappo si fece innalzare un grandioso monumento onorario funerario sulla collina del Museo.
Il più delle isole greche nell'Egeo. Scontenti i Greci del contegno di Pausania, passarono sotto il protettorato di Atene (478-77). ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] in disparte (Matt., XXIV, 3). Probabilmente anche la brevità del tempo passato in Samaria ha lo scopo di non creare nuovi imbarazzi al alla corruzione) dai "giulianisti" (seguaci di Giuliano di Alicarnasso) che sostenevano il contrario e vennero ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nel Grintovec, nelle Kamniške Alpi; e quest'altezza superano anche le Giulie nel Tricorno (m. 2863), nel Ialluz (m. 2655), nella e in autunno. La regione, ancora nei primi decennî del secolo passato, era tutta rivestita di boschi di querce e di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...