(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] L'altra opera di Michelangiolo, la statua in bronzo di Giulio II, col ritorno dei Bentivoglio a Bologna (1511), parte degli scrittori bolognesi fioriti negli ultimi decennî del secolo passato erano riuniti intorno ad alcuni giornali umoristici come ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] obbligo di non assumere le insegne se non dopo tre anni. Passò questi anni a Pisa, attendendo a studiare diritto canonico, e rappresentante di una tendenza conciliatrice dopo la tempesta del pontificato di Giulio (11 marzo 1513); e l'elezione fu ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] comprarla a più caro prezzo da Mastino della Scala, quando è già passata per diverse mani. Di più, ne segue una guerra con Pisa, 1527, sotto un altro papa mediceo - il figlio spurio delGiuliano della congiura dei Pazzi, col nome di Clemente VII - ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] i più abili accorgimenti e tutta la matura esperienza delpassato sono stati impiegati per raccogliere e ricomporre elementi che sarebbero III a. C. fino al suo massimo sviluppo nell'età giulio-claudia, e fino al suo lento declinare e trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] a Roma accompagnato dall'Ariosto. Sospettando delle intenzioni di Giulio, fuggirono travestiti; e solo il 10 ottobre Ludovico a viso aperto e non con fraude". L'anno seguente passò al servizio del duca, e ne fu contento, perché di rado l'allontanava ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] religiosa, esalta la divina legge d'amore e la dignità della libertà umana. Sulla fine del 1588, passato a Helmstedt, accolto dal duca Enrico Giulio, vi resta per un anno e mezzo. Riassume allora i trattati mnemonici nel De imaginum compositione ...
Leggi Tutto
Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna [...] l'ira dei Bolognesi, dovette partire e passò a Ferrara, dove, protetto da Nicolò II Valerio Massimo e il Bucolicum Carmen del Petrarca; scrisse il Romuleon, Augustalis, breve storia degl'imperatori romani da Giulio Cesare al 1390.
Bibl.: L. Rossi- ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la Francia le stesse ragioni di animosità personale che aveva avuto Giulio II. Così la situazione tornava nuovamente a mutare, a favore peine de la hart". Si aggiunga la forza d'inerzia delpassato. Il Medioevo, spiriti e forme, resta pur sempre una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e nucleo dell'attuale Palazzo di giustizia), nel quale Giuliano l'Apostata ebbe residenza nel 358, dopo che esso era avvicina all'epoca moderna, tanto più le tracce monumentali delpassato divengono numerose. Anche sulla riva destra della Senna si ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Il primo accenno alla camera oscura è quello fatto da Aristotele il quale, nei Problemata, dice che i raggi del sole che passano per un'apertura quadrata formano un'immagine circolare, la cui grandezza aumenta con l'aumentare della distanza dal foro ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...