VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] pp. 7-16; id., Un Paride ritrovato; il «Mercurio» della casa di Giulio Romano a Mantova, in Quaderni di Palazzo Te, VIII, 1988, pp. 37 e successivamente lungo la costa orientale attraverso il passodel Monte Maggiore fino all'odierna Rijeka/Fiume). La ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] periodo dell'esilio, si riuniscono nella basilica di papa Giulio in Trastevere (poi S. Maria in Trastevere) e 360 Mario Vittorino, che scrive in latino, cita in greco un passodel canone romano (Contra Arium II, 8). Di questa trasformazione, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] stesso suggerisce il modo d'intendere tale rapporto in un passodel De partibus animalium, dove afferma che nella Historia ha Cambridge University Press, 1996.
Lucchetta 1978: Lucchetta, Giulio A., Una fisica senza matematica. Democrito, Aristotele ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] umido e vivificante"; a questo spirito fa riferimento Virgilio in un famoso passodel Libro VI (vv. 726-727) dell'Eneide: spiritus intus alit totamque ligi a una rigorosa ortodossia aristotelica, come Giulio Cesare Scaligero, sia da parte delle ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] morto il giovane Lorenzo, duca diUrbino) il già citato cardinale Giulio. È in questo contesto che matura presso i Medici la M. sottolineava l’anomala peculiarità strutturale del libro I, chiamandolo in un passodel libro II «trattato universale» (« ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] rivoluzione fallita non passòdel tutto invano: lasciò fermenti vitali nei secoli che seguirono. Quei rimatori del '600 toccarono, capitolo: «Teorie secentesche del concettismo» nel libro di Giulio Marzot, L'ingegno e il genio del Seicento, Firenze, « ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] questo proposito il riferimento è a Tertulliano, in un passodel De corona (11): «Apud hunc [scil. Cristo 321-356; A. Saggioro, Il sacrificio pagano nella reazione al cristianesimo: Giuliano e Macrobio, in Annali di Storia dell’Esegesi, 19 (2002), pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] eccentrici.
Nel passodel De temporum ratione (725) in cui istruiva i suoi allievi sui dettagli del calendario ecclesiastico, . Mentre per un sostanziale miglioramento del calendario ‒ quello 'giuliano', introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] quelle dei brani relativi alla rubrica digestorum (f. 47r) e ad un passodel prohemium digestorum (f. 47v), è quella di D. 45, 1, 'epigramma); ai ff. 2v-3r l'oratio "Saepenumero" rivolta a Giulio II con la data 1507 (f. 3r: "...Datum bononie Anno ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] le lunghe assenze da Mantova del marito. Un passodel diario di Paride De Grassis pp. 491-499; N.H. Minnich, Raphael’s portrait Leo X with cardinals Giulio de’ Medici and Luigi de’ Rossi: A religious interpretation, in Renaissance Quarterly, 2003 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...