• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Biografie [949]
Storia [425]
Religioni [263]
Arti visive [227]
Letteratura [186]
Diritto [117]
Archeologia [94]
Storia delle religioni [68]
Diritto civile [80]
Temi generali [61]

Frontino, Sesto Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frontino, Sesto Giulio Antonio Martina , Scrittore latino, nato verso il 40 d.C.; morì nel 103 o 104. Meritò l'elogio di Tacito che lo definì " uomo grande fin quanto lo permettevano i tempi " (Agric. [...] II 40 3) di s. Tommaso, F. fu familiare al Petrarca, che segnò l'inizio di una sua notevole fortuna. D. ricorda F. in un passo del De vulg. Eloq. che contiene un'idea centrale per la sua teoria linguistica. Egli indica agli altri e a sé stesso la via ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PLINIO IL GIOVANE – PETRUS BLESENSIS – PIETRO DIACONO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontino, Sesto Giulio (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 2ª armata e alla 3ª destinate a operare verso le Alpi Giulie. La memoria esaminava anche la possibilità di sbarchi sulla costa adriatica le alte vette del M. Zigolon, della cresta Maroccaro, della Cima Presena, del passo del Monticello, liberando cosi ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] aristocratica. Sul poeta dell'Iliade getta forse qualche luce un passo del libro XX, 303 segg., dove si presagisce che i nascita italiana, Giulio Cesare Scaligero: nella Poetica (1561) egli dispregia Omero, poeta rozzo. Il mutamento del Ronsard ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] forza di levare sia stato da lui praticato, si deduce da un passo del Vasari: "che se e' si pigliassi una figura di cera o Sepolcro Rucellai, cor la Madonna delle Carceri a Prato, di Giuliano di Sangallo. Altro centro di arte dei marmi fu Venezia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di Sauris raggiungono rispettivamente 1212 e 1400 m., Collina i 1250 m.; nelle Alte Alpi Giulie il villaggio al passo del Predil è a 1150 m., sugli altipiani del Goriziano costituenti l'Alto Carso vi sono sedi permanenti di poco superiori ai 1000 m ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 500 e nel '700 da guerre e invasioni. Occupata da Giulio II nel 1512, la città vide aggravarsi paurosamente le discordie 33,3 della provincia), il Reggiano ha la strada Reggio-Passo del Cerreto-La Spezia, e la Reggio-GuastallaMantova. Mentre le ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano; infatti il Passo del Piccolo S. Bernardo, seguito dall'antica via romana il cammino. Cercarono pure di sbarrare la via a Giulio Cesare, ma furono ripetutamente battuti. Nel 74 d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Caterina Valfurva (1738), Arnoga (1800), Livigno (1816), Passo del Tonale (1883). Trentino: Molveno (864), Cavalese (996), climatiche lacuali. - Lago d'Orta: Omegna, Orta San Giulio. - Lago Maggiore: Baveno, Cannero, Cannobio, Pallanza, Stresa ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] a numerosi insediamenti con la funzione di scali commerciali. Un passo del Periplo dello Pseudo-Scilace (111), descrivendo la costa della Tolemei a Cesare fino ai principi della dinastia giulio-claudia. Allo stato attuale della ricerca non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] (202). Nel 489 ecco entrare in Italia Teoderico dalla Mesia, seguendo il corso del Danubio e della Sava e passando per i consueti valichi delle Alpi Giulie alla testa dei suoi Ostrogoti, "federati" dell'impero d'Oriente. Beneaccolti in generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 251
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali