(ted. Plöckenpass) Valico delle Alpi Carniche (1360 m), che mette in comunicazione la valle del But (Canale di S. Pietro), affluente del Tagliamento, con quella della Gail, affluente della Drava. Percorso [...] fin da epoca preistorica, vi passa una strada che congiunge Tolmezzo (in Italia) e Oberdrauburg (in Austria). ...
Leggi Tutto
(it. Creta della Cianevate) Una delle cime più elevate della catena carnica principale (2769 m), formata da grandiose scogliere calcaree che ospitano un piccolo ghiacciaio. È posto tra il PassodiMonte [...] CroceCarnico e quello di Volaia, sul confine italo-austriaco, circa 1 km a E del Monte Coglians; fra i due monti si interpone il Passo dei Cacciatori. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in Austria) e arrivava a Virunum (Zollefeld); l’altro risaliva la valle del torrente But passando per la città di Iulium Carnicum, valicava il PassodiMonteCroceCarnico e arrivava ad Aguntum (Dolsach, presso Lienz) nell’alta valle della Drava. Per ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] geologica dei suoi terreni. A N le Alpi Carniche delineano in senso E-O un’ossatura calcarea. Sono una sezione delle Alpi Orientali e vanno dal PassodiMonteCrocedi Comelico alla soglia di Camporosso. Le cime maggiori sono il Coglians (2780 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , nell’attuale Austria, con la regione nord-adriatica attraverso il passo del MonteCroceCarnico. L’importanza di questo commercio può essere misurata sulla base di alcuni ritrovamenti straordinari, come oggetti d’oro etruschi (Sedegliano) o ...
Leggi Tutto