Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Orientali e la catena è stata divisa soltanto in A. Occidentali, dal Colle di Cadibona (440 m) al PassodelloSpluga (2115 m), e A. Orientali, dallo Spluga alla Sella di Godovič (595 m). Le due parti sono state scomposte in 5 grandi settori: quella ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del Lago di Costanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passodello [...] Spluga e l’Arlbergpass. Industrie tessili, elettromeccaniche d.C., B. fu importante nodo stradale e strategico della Rezia. Assalita dagli Alamanni (268 d.C.) e ai conti che da B. presero il nome; passò poi ai de Montfort e (1451) agli Asburgo; ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] m e valichi di alta quota mettono in comunicazione con il territorio svizzero (PassodelloSpluga) e con quello altoatesino (Passodello Stelvio). A sud delle Alpi Retiche la catena delle Alpi Orobie (che supera i 3.000 m) si allunga in senso ovest ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] Alpi Centrali. Vi si possono riconoscere un allineamento mediano, che segue la linea spartiacque compresa fra il PassodelloSpluga e quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] gruppo dei diplomi emerge abbastanza chiaramente se non altro il proposito di A. di costituire ai piedi delle Alpi, fra i passidelloSpluga e del Lucomagno, una piccola marca ecclesiastica, mediante lo stesso procedimento che era stato usato altrove ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] comunica con la Valcamonica mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria Lombardia e vi costruì le due grandi strade militari delloSpluga (1819-21) e dello Stelvio (1820-25). Nel 1859 la V., ribellatasi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] B. di accettare la sfida.
Disceso Enrico VI attraverso lo Spluga verso la fine di maggio, il 3 giugno B. era di Soissons, passando prima per Parigi, dove discusse con Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e voragini carsiche (Splugadella Preta nei Lessini, ritenuta la più profonda della Terra), mentre alla con l'aggiunta della testata di una valletta affluente dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] raccomando caldamente. Questa scuola sarà il primo passo nella via della riforma dell’insegnamento: prima necessità sociale. Non badi i problemi delle tre principali linee concorrenti, Spluga, Lucomagno e San Gottardo, sulla base della letteratura ...
Leggi Tutto
lepontino
agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), che si stende dal passo del Sempione...