Scalone, Passodello Valico dell’Appennino Meridionale (740 m s.l.m.), tra l’Appennino Lucano e quello Calabrese. È a N della Catena Costiera e collega i bacini idrografici del Sangineto e del Crati. È [...] percorso dalla statale 105, tra Belvedere Marittimo e Castrovillari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] e barocca) e il convento conservano numerose opere d’arte.
La Catena Paolana, parte nord-occidentale del rilievo arcaico della Calabria, ha inizio a N dal PassodelloScalone (740 m) e ha un asse diretto per circa due terzi da NO a SE, poi verso S ...
Leggi Tutto
Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (PassodelloScalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contrafforti nella [...] superiore ai 1000 m. Il versante tirrenico è inciso da profondi valloni, quello orientale è ancora in gran parte ricoperto da boschi. La parte elevata della catena è disabitata e gli agglomerati principali si trovano a quote non superiori a 550 m. ...
Leggi Tutto
La regione dell’Appennino Meridionale che abbraccia il territorio limitato a N dal solco idrografico Sele-Sella di Conza (m 720)-Ofanto, e a S dal solco Sangineto-PassodelloScalone (m 744)-Esaro-Coscile-Crati. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata con la costruzione del tempio della Gran Madre di Dio. La popolazione, che durante l'epoca napoleonica era assai calata (passando dagli 80.000 ab. circa del 1799 ai circa 65.000 del 1800 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per la organica semplicità delle sue costruzioni come S. Vitale e i Tolentini e lo scalone a due rampe di dal Willaert in poi tale fulgore non farà che aumentare. La direzione della cappella passa successivamente da A. Willaert a C. de Rore (1563-64), ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la soglia tra gli Albani e i Lepini passa nella valle del Sacco. La topografia della città si modella sulla dorsale sulla quale specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di breve durata, le sorti della città subirono alterne vicende sino al 1332-1337, quando B. passò in possesso dapprima degli Scaligeri e orientale con volte a costoloni, si edificò uno scalone che fiancheggiando S. Pietro de Dom portava nel grande ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'aggiunta della testata di una valletta affluente dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno della Salute, lo scalone per il monastero di S. Giorgio. Il ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....