Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la sua tecnica in funzione di un discorso la cui varietà tonale, fra l'intenerimento e lo sberleffo, il gioco e la Ein weites Feld (1995), alla luce di un'ampia ricostruzione delpassato tedesco. La messa in discussione della svolta non resta dunque ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] alcun margine all'esperienza vissuta; la sua accettazione passa innanzi tutto attraverso il riconoscimento della sua inevitabilità come punto d'approdo della dissoluzione del sistema tonale e di metodi di comporre che successivamente tendevano al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e collaboratori (1996) hanno riscontrato un'attivazione del planum temporale sinistro in compiti di ascolto passivo sia di parole che di toni puri, è stata invece osservata in compiti di discriminazione tonale.
A livello lessicale, H. Damasio e ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] tipi latini cadono (le cosiddette perifrastiche attiva e passivadel tipo profecturus sum «sto per partire», amandum sum talvolta a motore del mutamento fonologico latino-romanzo. Un accento musicale che pertinentizza l’altezza tonale è postulato ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il suo progetto con un filmato che ricostruisce passo dopo passo la registrazione dei suoni dal vivo, per le lavoro sul suono compiuto nel corso del 20° sec. e proseguito agli inizi del 21°, il linguaggio tonale non si rivela all’altezza delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] meridionali) permettono d'ipotizzare che l'origine del sistema tonale dei dodici tubi sonori sia da localizzarsi esso basate) fu quella di divenire più pesante col passaredel tempo. Anche il volume del dou e delle altre misure di capacità variò nel ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Réti, The thematic process in music, London 1951.
F. Salzer, Structural hearing: tonal coherence in music, New York 1952.
L.B. Meyer, Emotion and meaning in dei ritmi musicali, ma anche l'inesorabile passaredel tempo che conduce alla morte e l' ...
Leggi Tutto
gamma 2
gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] (per es., la g. di un flauto); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: la g. del visibile, dell'ultravioletto, ecc., g. di sintonia di un radioricevitore, ecc. ◆ [OTT] G. tonale: nella tecnica ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...