• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [17]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Geografia [8]
Europa [5]
Diritto [7]
Italia [3]
Diritto civile [5]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [4]

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] da Piombino, Portovenere e Gcnova, a Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il suo viaggio per Basilea, dove giunse il 15 apr. 1432 insieme con l'ambasciatore milanese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

La Confederazione Elvetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] alla pianura. In particolare, esse hanno attraversato una fase di crescita a partire dal momento in cui il passo del San Gottardo ha acquistato maggiore importanza sul piano dei traffici internazionali. Tutto ciò si verifica dal secolo XIII, quando ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERNA P. Castellani (ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali) Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] -1954, I, p. 3). Il borgo conobbe poi un particolare sviluppo a partire dal 1230, quando, con l'apertura del passo del San Gottardo, venne a trovarsi sulla strada più frequentata per gli scambi commerciali tra Italia e Germania. Dopo le lotte contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – ARCATE A SESTO ACUTO – LIMBURG AN DER LAHN – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Lucomagno. Nei tempi moderni, ossia dal principio del sec. XVIII, assumeva invece importanza prevalente il passo del San Gottardo, perché, essendo considerato come la via più breve fra la valle del Po e quella del Reno, fu dotato di una buona strada ... Leggi Tutto

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] svizzera. Gli Uranesi e i loro confederati praticarono dunque sempre una politica anti-austriaca e il passo del San Gottardo, che si disputavano tutti i principi aspiranti alla corona imperiale, ebbe largo influsso sull'attitudine degli ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e braccialetti d’oro scoperto a Erstfeld, in Svizzera, (fine del V sec. a.C.) può essere in rapporto con la frequentazione del passo del San Gottardo, che immetteva nella valle del Ticino, nel territorio di Golasecca e quindi in Italia. La conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico Gloria Clifton (Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] di Londra, a Grosvenor Villas, Holloway. All’epoca del censimento del 1871, aveva invece traslocato a Cricklewood House, Hendon, italiana. Quando Garibaldi, di ritorno dal Sudamerica nel 1854, passò per Londra fu ospitato a casa Negretti e nel 1864, ... Leggi Tutto

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] Anteriore e al Passo di Lucomagno dall'altro, separato a S. dalle valli Bedretto e Piora dalle Alpi Ticinesi, a N. dalla valle Orsera (Urserental) e Oberalp dal massiccio dell'Aar. Entro questi limiti il gruppo del San Gottardo comprende numerose ... Leggi Tutto

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] particolare valore: l'esempio più segnalato è forse la regione del San Gottardo. Il possesso di questi sistemi di passi diede origine talvolta a formazioni politiche autonome (stati di passo: Savoia, Grigioni), ma la vita di questi è sempre effimera ... Leggi Tutto

SAN BERNARDINO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21) Carlo Guido Mor Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] il S. Bernardino, i Sacco); l'apertura del San Gottardo ne diminuisce l'importanza commerciale e politica conseguentemente, "Via Mala" (1473) per intervento delle Leghe, e il passo riacquista un po' d'interesse. I traffici migliorarono nel secolo XIX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spesa sospesa
spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno di negozi, supermercati, locali specificamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali