Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Diocleziano (305 d. C.) la Cirenaica viene separata da Creta e passa a far parte, con l'Egitto e con la Marmarica, della N, al di sopra delmuraglione di terrazzamento, estendevasi una loggia a colonne. Il settore N-E del tèmenos è occupato da un ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] fu tenuta da Corinto sino alla sua caduta (146 a. C.); passata temporaneamente a Sicione, tornò a Corinto con Cesare. I Romani furono S con le due torri adiacenti. Nelle vicinanze delmuraglione giustinianeo, dalla parte opposta all'Istmo, rimangono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] stata collegata la scoperta, negli anni Ottanta del Novecento, di un muraglione di schegge di tufo miste a terra, 44, 7), ma il termine basilica è in realtà più antico: in due passi plautini (in commedie databili tra il 194 e il 191 a.C.: Curculio, ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] strutture si rivelarono del resto inefficaci già in un tempo molto vicino alla loro costruzione.
Il lunghissimo muraglione che chiude a dipanandosi dalla costa a nordest di Pechino fin al Passo di Jiayuguan nella odierna provincia di Gansu, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
Le prime ricerche a scopo archeologico cominciarono verso gli inizî del secolo passato per opera di C. Fea (1801), e si svolsero Platorino. Fu scoperto in occasione della costruzione dei muraglionidel Tevere nel 1880, sulla sponda destra, fra il ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] diga è costituita da un potente muraglione in opera concretizia, alto sul letto del torrente m 6,70, largo circa ss.; XX, 1957, p. 30 ss.; id., Sculture di Leptis Magna, in La Parola delPassato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. 319 ss.; p. 378 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] rettangolare sostenuta da un alto muraglione costituiva il recinto del tempio di Apollo Pỳthios (il , i e cfr. le vedute aeree Beil. 122 e 123. (Il passo di Athenaios su Apollonio, in R. Schneider, Griechische Poliorketiker, in Abhandlungen Göttingen ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] porticus addossata di solito ad un altro edificio o a un muraglione sostruttivo, con un lato riparato e l'altro aperto con colonne e di Cesare, la quale ultima passò per testamento del dittatore in proprietà del popolo. Infine nel centro della città ...
Leggi Tutto
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...