CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] greca. Dell'età romana rimangono notevoli opere di ingegneria stradale, lungo tutto il tratto della Flaminia, dal passo della Scheggia al traforo delFurlo: di essi è rarità interessante il ponte sul Bosso di M. Allius (detto "di Mallio"), di epoca ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] donazione del re dei Franchi Pipino (756), riconfermata da Carlo Magno (774) e da Ottone III (999), l'area pentapolitana passò sotto (prov. Pesaro), S. Vincenzo al Furlo (prov. Pesaro), S. Tommaso in Foglia, S. Maria del Piano, S. Maria di Rambona. È ...
Leggi Tutto