PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] dapprima priore del monastero di S. Michele diPassignano, oggi nel comune di Tavernelle ValdiPesa, in provincia di Firenze («deinde in Passiniano prioris gessit officium»). In assenza di documenti attestanti la presenza di un abate nel periodo ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] per la badia diPassignano (1636-38), dotata nell’orto di «una bellissima fonte di trasformazioni, in Il Seicento a Prato, a cura di Id. - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 219-230 (in partic. pp. 219 s., 228 s.); S. Bertocci, Tavarnelle ValdiPesa ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] degli Uffizi (1581), agli affreschi nella badia di S. Michele a PassignanoValdiPesa (1581). Qui però esegue anche, da .), Firenze 1963, p. 68, fig. 63; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal. della mostra a Certaldo), ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] B. colpiva appunto Uberto, abate del potente monastero della ValPesa, che venne deposto (Ibid., Dipl., Passignano, 1204 dic. 6). Innocenzo III sostenne in pieno l'operato di B., non solo confermando la deposizione (28 febbr. 1205), ma ribadendo il ...
Leggi Tutto