Pittore (Passignano, Tavarnelle ValdiPesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, [...] suggestioni caravaggesche. Tra le sue opere: affreschi nella capp. di S. Giovanni Gualberto, in S. Trinita a Firenze (1593-94); S. Girolamo dirige la costruzione di un monastero, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma (1599); Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] perché del suo breve governo in Toscana si sia conservato un solo documento. Si tratta di un privilegio a favore del monastero vallombrosano diPassignano nella ValdiPesa, che allora atraversava una serie di violenti conflitti interni ed esterni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] di investire una notevole quota dei suoi proventi in proprietà terriere (cosa che Giovanni eseguì scrupolosamente, acquistando alcuni poderi inValdiPesa, nei pressi di da segnore" a San Niccolò diPassignano. Riprese anche l'attività mercantile, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] a Passignano sul Trasimeno; Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) con officine al Lido di Roma; in seguito alla rottuta del blocco oro, anche l'Italia decise (5 ottobre 1936) di allineare la propria valuta riducendone ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] Nato nel paterno castello di Petroio (ValdiPesa) nel 985, Giovanni si convertì, secondo la storiografia vallombrosana, nel 1003 (il Venerdì Santo) sul punto di far vendetta di un suo fratello ucciso a tradimento; fece le sue prime esperienze ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] dei pastori, la Maddalena nella chiesa di S. Margherita in Castelvecchio (Romagnoli, 1976, XI, p di S. Michele Arcangelo alla Badia a Passignanodi Tavarnelle ValdiPesa. Nel 1708, dopo aver realizzato alcuni dipinti (Morte di Lucrezia, Suicidio di ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] dapprima priore del monastero di S. Michele diPassignano, oggi nel comune di Tavernelle ValdiPesa, in provincia di Firenze («deinde in Passiniano prioris gessit officium»). In assenza di documenti attestanti la presenza di un abate nel periodo ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] per la badia diPassignano (1636-38), dotata nell’orto di «una bellissima fonte di trasformazioni, in Il Seicento a Prato, a cura di Id. - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 219-230 (in partic. pp. 219 s., 228 s.); S. Bertocci, Tavarnelle ValdiPesa ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] degli Uffizi (1581), agli affreschi nella badia di S. Michele a PassignanoValdiPesa (1581). Qui però esegue anche, da .), Firenze 1963, p. 68, fig. 63; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal. della mostra a Certaldo), ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] B. colpiva appunto Uberto, abate del potente monastero della ValPesa, che venne deposto (Ibid., Dipl., Passignano, 1204 dic. 6). Innocenzo III sostenne in pieno l'operato di B., non solo confermando la deposizione (28 febbr. 1205), ma ribadendo il ...
Leggi Tutto