Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei Balzi Rossi, di Chiozza, di Savignano sul Panaro, del Trasimeno, di Parabita. I centri d’arte e G.B. Foggini; nella pittura tentarono un aggiornamento il Cigoli, il Passignano, C. Allori; la presenza di Pietro da Cortona a Firenze fu sentita ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] presso la riva sud-orientale. Tra i centri che si affacciano sul T. i principali sono Castiglione del Lago (sulla sponda occidentale) e Passignanosul T. (sulla sponda settentrionale). Alle tradizionali attività economiche (pesca, agricoltura) si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Mentre la decorazione pittorica era stata affidata a Domenico Passignano, le sculture furono eseguite in parte da Cristoforo 4351, cc. 1-39; e 5853. La sua attività, nel 1602, sul lago Trasimeno è documentata ibid. 4343, cc.1-140; e 5813-14. Le ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] Nel 1818 fu trasferito a Passignano e nel 1820 a 23 (22): Seguito delle memorie del lago Trasimeno; Misc. A. 55, 71: una S. Calzolari (1847). Parte dei Diari, corredati da note biografiche sul F., è stata pubblicata da G. Degli Azzi, Ricordi di ...
Leggi Tutto