• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Zoologia [97]
Sistematica e zoonimi [78]
Etologia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Biologia [7]
Fisica [5]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]
Antropologia fisica [3]

VEDOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVE Alessandro GHIGI . Uccelli africani appartenenti all'ordine dei Passeriformi e alla famiglia dei Ploceidi o tessitori. Sono grossi presso a poco quanto un passero: i maschi in abito di nozze [...] hanno le timoniere mediane molto più lunghe del corpo e slargate, così che la coda ricorda quella del fagiano. L' abito di ecclissi è simile a quello della femmina del passero. Alcune specie sono frequentemente ... Leggi Tutto

bengalino

Enciclopedia on line

Nome commerciale di varie specie di uccellini africani appartenenti all’ordine Passeriformi. Tra i più noti sono da ricordare Fringilla bengalus e affini, che appartengono ai generi Estrilda, Pytilia, [...] Uraeginthus, Hypochera, Lagonosticta. Il b. comune, Amandava amandava, è diffuso in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMANDAVA AMANDAVA – PASSERIFORMI – SPECIE – GENERI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bengalino (1)
Mostra Tutti

ballerina

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia Motacillidi, ordine Passeriformi. Sono insettivori, frequentano i prati, camminano sul terreno, non saltellano, alzando e abbassando di [...] continuo la lunga coda. La specie più nota in Italia è Motacilla alba, di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido, ala lunga 90 mm. La b. gialla, M. cinerea, di color grigio plumbeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – SVEZIA – ITALIA

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] dagli altri uccelli, ci sono la struttura delle ossa palatine e dei muscoli e la forma degli spermatozoi. I Passeriformi sono assai numerosi anche come individui e svolgono ruoli ecologici assai importanti nel controllo degli insetti e delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

ZOSTEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] non meno di 150 specie, distribuite in Africa, Asia orientale, Australia e in quasi tutte le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, ... Leggi Tutto

COLIBRÌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] ma alcune raggiungono quella dei rondoni. Alcuni autori, come il Brehm, ne hanno fatto un ordine particolare chiamandoli Schwirrvögel "ronzatori", per il ronzio, simile a quello di alcuni insetti, che ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL LABRADOR – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DI VANCOUVER – TERRA DEL FUOCO – ZONA TROPICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBRÌ (1)
Mostra Tutti

TROMBETTIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTIERE (lat. scient. Erythrospiza g. githaginea Lichtens.) Alessandro Ghigi Piccolo uccello dell'ordine dei Passeriformi, affine al ciuffolotto, con becco grosso e scarlatto; le parti superiori [...] nel maschio sono grigie e brune, con penne spesso orlate di roseo; le inferiori rosse; nella femmina le tinte sono molto più modeste. Abita le regioni sassose del Sahara (tanto che gli Arabi lo chiamano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – CIUFFOLOTTO – MAROCCO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTIERE (1)
Mostra Tutti

Mobbing

Enciclopedia on line

Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] (per es. uccelli passeriformi) nei confronti di un predatore (per es. un falco), per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. In sociologia e medicina del lavoro, indica una pratica vessatoria e persecutoria, spesso sconfinante in una forma di terrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – SOCIOLOGIA – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobbing (1)
Mostra Tutti

solitario

Enciclopedia on line

solitario fisica Onda s. Particolare onda di traslazione, così detta perché si forma e procede da sola a prua dei natanti. zoologia Animale che vive da solo, non in branchi o in gruppi. Passero s. (o passera [...] s.) Nome dell’Uccello Muscicapide Monticola solitarius (➔ Passeriformi). Fase s. In entomologia, forma non migratrice delle locuste migratorie: gli individui di questa fase non hanno tendenza ad aggregarsi; dopo alcune generazioni ha origine la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTOMOLOGIA – UCCELLO

sparviero

Enciclopedia on line

(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. [...] femmina le parti superiori sono più scure e le inferiori biancastre; di abitudini forestali, si alimenta principalmente di uccelli Passeriformi di piccole dimensioni. Con specificazioni varie, è anche nome di altri rapaci, tra i quali l’astore (s. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SMERIGLIO – PIUMAGGIO – UCCELLO – ARDESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparviero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passerifórmi
passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali