stiaccino Specie (Saxicola rubetra; v. fig.) di Uccello Passeriforme Turdide, Muscicapide per altri autori. Ha ala lunga in media 75 mm; piumaggio invernale del maschio bruno cupo nelle parti superiori, [...] con margini rossicci, fulvo aranciato nelle parti inferiori, con strie e macchie sul petto, lungo sopracciglio chiaro, centro dell’addome bianco; becco, zampe e piedi neri. Migratore, sverna nelle zone ...
Leggi Tutto
verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini ...
Leggi Tutto
tottavilla Specie (Lullula arborea; v. fig.) di piccolo Uccello Passeriforme Alaudide, simile all’allodola ma più piccolo; vive in Europa, Asia Minore e Africa occidentale. Le penne del vertice formano [...] un piccolo ciuffo; il canto è melodioso. Si nutre di insetti, vermi, semi. In Italia è di doppio passo e stazionario ...
Leggi Tutto
(o occhiorosso) Specie (Sylvia melanocephala; v. fig.) di Uccello Passeriforme Silvide, di dimensioni piccole (ala lunga 6 cm), colore cenerino cupo, bianco nelle parti inferiori, con occhio cerchiato [...] di rosso. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, in Italia è stazionario e di doppio passo a sud della Valle Padana ...
Leggi Tutto
(o lucarino; lugarino e lugaro) Specie (Carduelis spinus) di Uccello Passeriforme Fringillide. Ha ala lunga 7 cm, parti superiori verdi con strie brune, il resto del corpo variegato di giallo, bruno e [...] nero. Nidifica in Europa e nell’Asia settentrionale. In Italia è specie di doppio passo; nidifica sulle Alpi ...
Leggi Tutto
pàssero Uccello dell'ordine Passeriformi, caratterizzato da statura piccola, piumaggio bruno striato, becco forte e conico, ala relativamente grande (lunga ca. 80 mm), piedi forti. Introdotto dall'uomo [...] e una macchia gialla sul petto, nidifica nelle cavità di rocce o alberi; il p. solitario (Monticola solitarius), invece, è un Passeriforme più affine ai tordi, di colore grigio-blu scuro, con ala lunga ca. 125 mm: in Italia è uccello estivo nelle ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] permanenza la possibilità di convivenza tra due adulti di sesso diverso. Gli esempi sono numerosi: da moltissime specie di passeriformi a certi topi dei boschi americani (Peromyscus), alla volpe. Si parla invece di territorio di gruppo quando più di ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] stile migratorio a uno stanziale richiederebbe non più di 25 generazioni, circa quarant'anni per un piccolo passeriforme.
Le migrazioni si sarebbero sviluppate originariamente in regioni a clima tropicale. Gli spostamenti sarebbero stati inizialmente ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , in cui nuovi legami si formano di anno in anno, è più comune. Questo schema è particolarmente diffuso fra alcuni passeriformi di piccole dimensioni, quali i silvidi, i passeri, i tordi, ecc. La monogamia è il sistema di accoppiamento più comune ...
Leggi Tutto
passeriformi
passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...