• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [45]
Etologia [2]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Biologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

peppola

Enciclopedia on line

Specie (Fringilla montifringilla; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide; colore bianco e nero superiormente; gola e petto arancione, ventre bianco; ala lunga 9 cm. In Italia di doppio passo, abbastanza [...] comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA MONTIFRINGILLA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA

saltimpalo

Enciclopedia on line

Specie (Saxicola torquatus; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Ha becco corto con setole alla base, penne soffici, capo e gola neri, petto rossastro e collare bianco; ala lunga 6,5 cm. In Italia [...] è stazionario e comune, frequente nel doppio passo. Insettivoro, frequenta cespugli, siepi, prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAXICOLA TORQUATUS – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saltimpalo (1)
Mostra Tutti

salciaiola

Enciclopedia on line

Specie (Locustella luscinioides; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide; di colore bruno rossiccio, ha becco sottile con piccole setole alla base, ala lunga 7 cm. Predilige le località paludose coperte [...] di canne e di giunchi. Insettivoro; in Italia è di doppio passo regolare ed estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOCUSTELLA LUSCINIOIDES – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salciaiola (1)
Mostra Tutti

pettazzurro

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro [...] e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione paleartica e sverna nelle zone mediterranee. Insettivoro e frugivoro, frequenta località umide e boscose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – LUSCINIA SVECICA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – PETTIROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettazzurro (1)
Mostra Tutti

pettirosso

Enciclopedia on line

Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERITHACUS RUBECULA – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettirosso (2)
Mostra Tutti

rampichino

Enciclopedia on line

Specie (Certhia brachydactyla; v. fig.) di Uccello Passeriforme Certide diffuso in Eurasia, compresa l’Italia (eccetto la Sardegna) in località boscose, con abitudini e regime alimentare simili a quelli [...] dei picchi. Di piccole dimensioni, ha becco sottile, acuminato, arcuato; coda graduata di 12 timoniere appuntite, con rachide robusta, che serve quale puntello per arrampicarsi sugli alberi. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERTHIA BRACHYDACTYLA – PASSERIFORME – EURASIA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rampichino (1)
Mostra Tutti

usignolo

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] Di colore bruno rossiccio superiormente, bruno pallido e biancastro nelle parti inferiori: i due sessi hanno abito simile. Comune nei boschi freschi, nei giardini, si nutre di insetti, bacche e frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUSCINIA MEGARHYNCHOS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – MUSCICAPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usignolo (1)
Mostra Tutti

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] torquatus alpestris) nidifica sulle Alpi. M. acquaiolo (o acquatico) Specie (Cinclus cinclus; fig. 2) di Uccello Passeriforme Cinclide; color grigio ardesia superiormente, gola bianco-grigia, ala lunga 8 cm. Stazionario nell’Europa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

scricciolo

Enciclopedia on line

scricciolo Specie (Troglodytes troglodytes; v. fig.) di Uccello Passeriforme Trogloditide. Di piccole dimensioni (ala lunga 50 mm), ha becco appuntito, corpo corto e tozzo, coda corta volta all’insù, colore [...] bruno-rossiccio. Insettivoro e frugivoro, vive in arbusteti e boschi; in Italia è comune, stazionario o di doppio passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – INSETTIVORO – FRUGIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scricciolo (1)
Mostra Tutti

taccola

Enciclopedia on line

taccola Specie (Corvus monedula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Corvide, diffuso in Europa, Africa settentrionale e Asia, di minori dimensioni rispetto a corvi e cornacchie; ha corpo nero, nuca e regione [...] auricolare di colore grigio-argenteo. È migratore parziale,  gregario, onnivoro; costruisce un nido grossolano nelle cavità dei muri, sulle pareti rocciose o sugli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORVUS MONEDULA – PASSERIFORME – CORPO NERO – UCCELLO – CORVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taccola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
passerifórmi
passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
Macronyx croceus
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali