• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

DICRURIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (Dicruridae) dell'ordine dei Passeracei, cori circa 9 generi e 70 specie, distribuite in Africa, Indie, Isole della Sonda, e dalla Papuasia sino all'Australia settentrionale, sono uccelli di media [...] statura, in generale non più grossi del tordo; da adulti di color nero, alcuni forniti di ciuffo e con la coda biforcata ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – AUSTRALIA – PAPUASIA – UCCELLI – AFRICA

MELIFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIFAGIDI (dal gr. μέλι "miele" e radice ϕάγ- "mangiare") Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine dei Passeracei, che comprende circa 300 specie viventi in Australia, nella Nuova Guinea, nelle [...] Molucche e nella Polinesia. Devono il loro nome all'abitudine di suggere il nettare dei fiori; mangiano anche polline e piccoli insetti. La lingua è lunga, gracile e termina con un ciuffo di papille a ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – NUOVA GUINEA – PASSERACEI – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELIFAGIDI (1)
Mostra Tutti

COTINGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli Passeracei gridatori (Clamatores) che comprende sei sottofamiglie e circa 170 specie sparse nelle regioni boscose dell'America Centrale e Meridionale. Sono in generale uccelli di statura [...] mediocre o notevole, con becco grande, ali lunghe e appuntite, coda corta, penne morbide, variegate di grigio e di bruno o a colori vivaci, piedi larghi e brevi. Vivono di frutta. Tipi principali sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – BRASILE – UCCELLO

DICOCERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dichoceros Glog.) di Uccelli passeracei della famiglia Bucerotidae, al quale si riferiscono cinque specie delle Indie, Malacca, Isole della Sonda, Filippine, noto per la straordinaria escrescenza [...] sviluppata sul becco ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – BUCEROTIDAE – PASSERACEI – FILIPPINE – UCCELLI

PETTAZZURRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTAZZURRO (lat. scient. Luscinia s. svecica [L.]; fr. gorge bleue; ted. Blaukehlchen; ingl. bluethroat) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, e al genere [...] Luscinia Forst. insieme col Rosignolo e con la Calliope. Statura piccola; coda grande e piuttosto rotonda; tarso lungo e sottile. Colore dominante delle penne bruno scuro e fulviccio. Alle penne nere della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZURRO (1)
Mostra Tutti

BECCAFICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia dei Muscicapidae, del genere Sylvia Lath. Il Beccafico, Sylvia simplex Lath., è caratterizzato dalla tinta generale bruno-oliva, dal ventre bianchiccio, [...] dall'ala lunga 71-82 mm. Abita l'Europa dal 70° N. al Mediterraneo: nidifica in Italia. Le sue carni sono assai pregiate; però in Italia, sui mercati, si vendono per Beccafichi altri uccelletti dei generi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – PASSERACEI – UCCELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFICO (1)
Mostra Tutti

CAPPUCCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello indiano dell'ordine dei passeracei, appartenente al genere Munia Hdgs., frequentemente importato insieme con i bengalini. Debbono il loro nome al colore generale del corpo che è marrone [...] come la tonaca dei frati: la specie più comune ha la testa nera; un'altra l'ha grigia, un'altra l'ha bianca e una quarta ha testa nera e ventre bianco ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLO

LUÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUÌ (lat. scient. Phylloscopus Boie; fr. pouillot; sp. mosquitero, almendrita; ted. Laubvogel; ingl. warbler, chiff-chuff) Ada Agostini Genere di uccelli Passeracei, della famiglia Muscicapidae, di piccole [...] dimensioni, dalla livrea modesta bruno-olivastra, con becco piuttosto corto, sottile, talora largo alla base, la quale è munita di setole. Non presenta dimorfismo sessuale. I Luì hanno abitudini simili ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – SIBERIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUÌ (1)
Mostra Tutti

RONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] adunco all'apice e largo alla base; apertura boccale ampia; ali appuntite, assai lunghe con 9 remiganti: la prima è ridotta o mancante, la seconda e la terza sono le più lunghe; coda più o meno forcuta, ... Leggi Tutto

MERLO ACQUAIOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO ACQUAIOLO (lat. scient. Cinclus cinclus aquaticus Bchst.; fr. cincle plongeur; sp. cinclo; ted. Wasserschwätzer; ingl. dipper) Ada Agostini Uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Troglodytidae; [...] di color grigio ardesia superiormente con la gola bianco-grigia, e bruno-nerastra inferiormente, senza notevole dimorfismo sessuale. L'ala è lunga 85-96 millimetri. È stazionario nell'Europa settentrionale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali