• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

RUPICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPICOLA (lat. scient. Rupicola Briss.) Generi di Uccelli della famiglia Cotingidae, ordine Passeracei, che comprende tre specie dell'America meridionale, caratterizzate da un alto ciuffo di penne, che [...] forma una sorta di cresta, la quale giunge oltre la punta del becco, robusto e aguzzo; piedi molto robusti e larghi; ali piuttosto lunghe; coda corta e tronca; piumaggio folto. Il maschio della Rupicola ... Leggi Tutto

PLOCEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOCEIDI (lat. scient. Ploceidae; ted. Webervögel) Alessandro Ghigi Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei; sono molto affini ai fringuelli, dai quali differiscono perché l'ala conta dieci remiganti [...] primarie, la prima delle quali è spesso molto corta. Il loro becco è breve e conico. Sono caratteristici della regione etiopica, tuttavia parecchie specie appartengono all'Asia meridionale. Sono abitualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOCEIDI (1)
Mostra Tutti

DACNIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dacnis Cuvier) di Uccelli passeracei della famiglia Dacninidi, al quale si riferiscono circa 20 specie dell'America Centrale e sud-tropicale; tre o quattro di esse, notevoli per le loro belle colorazioni [...] blu e verde-blu giungono più frequentemente sui nostri mercati ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLI – SPECIE

NECTARINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTARINIDI (dal latino nectar "nettare") Alessandro GHIGI Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, che sostituisce nel vecchio mondo, e specialmente nell'Africa tropicale, i colibrì [...] sudamericani. Le nectarinie infatti vivono quasi esclusivamente di insetti che raccolgono nelle corolle dei fiori. In armonia con tale costume il loro becco è lungo, sottile, curvato ad arco e la lingua ... Leggi Tutto

TANAGRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAGRIDI Alessandro GHIGI . Uccelli tropicali dell'America Centrale e Meridionale, appartenenti all'ordine dei Passeracei, generalmente della forma e della grossezza di un passero. Formano una famiglia [...] che comprende numerose specie molto appariscenti per la varietà e la vivacità dei colori. Talune di esse spiccano per un'elegante mescolanza di verde, di azzurro, di giallo, di viola, di nero; in altre ... Leggi Tutto

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] della testa, molto sottile, con l'apice della mandibola leggermente curvato e intaccato; ali con 9 primarie e con secondarie allungate, talora lunghe quanto le primarie; coda di solito lunga, piumaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

ASTRAPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Astrapia Vieill.) di Uccelli del Paradiso dell'ordine dei Passeracei (famiglia Paradiseidae), che vivono nella Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – PASSERACEI – GENERE

ANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Anthus Bechstein) di Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae, a cui appartengono le Pispole, il Prispolone, lo Spioncello e specie affini. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – PRISPOLONE – PASSERACEI – SPIONCELLO – PISPOLE

CERTHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dei Rampichini, piccoli uccelli della famiglia Certhiidae, ordine dei Passeracei, distinti per i seguenti caratteri: becco abbastanza lungo, sottile, compresso, curvato all'ingiù, appuntito; [...] ali rotonde; coda distintamente graduata, eguale o più lunga delle ali, con timoniere rigide, appuntite all'apice che usano per arrampicarsi quale punto d'appoggio, come i Picchi. Sono uccelli di piccole ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – CERTHIIDAE – PASSERACEI – NICARAGUA – INSETTI

DESMODATTILI

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. δεσμός "legame, nastro", e δάκτυλος "dito"; lat. scient. Desmodactyli, Forbes 1880).- Gruppo di Uccelli passeracei formato dalla famiglia Eurylaemidae con 5 generi, che abitano l'India, le isole [...] della Sonda, le Filippine e l'Africa centrale ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PASSERACEI – FILIPPINE – UCCELLI – GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali