• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] d'autunno, specialmente nel mese d'ottobre, e che non pigliano in media (le fortunate) più d'una ventina di uccelli (passeracei) al giorno. Tale sistema si chiama anche caccia alla posta, dalle piante o poste sulle quali gli uccelli vengono a posarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] ; i Rosicanti sono rappresentati da alcune forme di topi. L'avifauna include poche forme tipiche; si notano varî Passeracei, Rapaci, Trampolieri, ecc. I Rettili annoverano varie specie di serpenti e parecchie di Sauri; gli Anfibî alcune specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] di 'elemosinare il cibo' che i maschi mostrano per accattivarsi l'interesse della femmina, 'travestendosi' da neonati passeracei affamati. Guardando in televisione branchi, gruppi e stormi di animali La televisione a colori ha prodotto un'esplosiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] , Euglena) agli Insetti (Drosophila, Carabidi), ai Pesci (Lota, Salvelinus), ai Rettili (Lacerta), agli Uccelli (soprattutto Passeracei) e ai Mammiferi (Mus, Tupaia, Homo). La costanza delle condizioni ambientali non è però indispensabile: risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] questa lussureggiante fauna mammologica africana. Né meno riccamente rappresentato è il mondo degli Uccelli tra cui Trampolieri, Gallinacei, Passeracei, Rapaci, Prittaci, ecc. e quello dei Rettili, degli Anfibî e dei Pesci d'acqua dolce. Ricca l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] affine, è ricchissima di forme le quali sono in parte comuni alla regione olartica, mediterranea e sonorana. Fra i Passeracei citeremo il genere Orthotomus con l'uccello cucitore, così chiamato dalla curiosa abitudine di cucire, con l'aiuto del ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , ecc. Gli Uccelli sono rappresentati da specie nordiche come la gru, la pavoncella, la gallinella, varî rapaci, rampicanti, passeracei, ecc. Alcuni rettili tra cui la Vipera berus, la biscia d'acqua, l'orbettino, la lucertola vivipara. Varî anfibî ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] delle principali risorse dei popoli nordici. Tra gli Uccelli noteremo varî rapaci (civetta, gufo, avvoltoi, falchi ecc.); varî passeracei, tra i quali il tordo, il passero europeo, varie silvie, motacille, averle, balestrucci ecc.; varî rampicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] . I giganteschi Aepyornis, ormai estinti, trovano i loro affini nei Dinornis della Nuova Zelanda. L'isola possiede passeracei, trampolieri, rapaci, palmipedi, ecc. Notevoli i pappagalli detti vasa. Rettili speciali dell'isola sono gli Uroplatidae ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] i Roditori noteremo nelle regioni meridionali la presenza d'istrici. L'avifauna annovera varie forme: particolarmente predominanti i Passeracei, oltre a varî Rapaci, Trampolieri, Strigiformi. I Rettili annoverano varî Lacertili, tra i quali le iguane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali