• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [170]
Letteratura [9]
Biografie [61]
Religioni [30]
Storia [29]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [8]
Musica [5]

Lautensack, Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Vilshofen, presso Passau, 1881 - Eberswalde, presso Berlino, 1919). Partito dal naturalismo come autore teatrale, s'impose fra i lirici dell'espressionismo. Nel 1918 fu colto da una [...] grave malattia psichica da cui non si riprese più sino all'immatura morte. Fra le opere teatrali, che trattano di preferenza temi di vita sessuale, Medusa (1904), Der Hahnenkampf (1908), Die Pfarrhauskomödie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – NATURALISMO – EBERSWALDE – BERLINO – PASSAU

Carossa, Hans

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Tölz, Baviera, 1878 - Rittsteig, Passau, 1956), di lontana origine veronese; figlio di medico e medico egli stesso, acquistò notorietà con un lirico e pensoso diario di guerra, Das rumänische [...] Tagebuch (1924). Ma tutta la sua produzione, dall'altruismo irrequieto della prima opera narrativa, Dr. Bürgers Ende (1913), alla sognante leggerezza dei ricordi autobiografici (Eine Kindheit, 1922; Verwandlungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – PASSAU – TÖLZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carossa, Hans (1)
Mostra Tutti

CAROSSA, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, morto a Rittsteig, Passau, il 12 settembre 1956. Bibl.: B. Tecchi, H. C., Napoli 1947; G. Schaeder, H. C., der heilkundige Dichter, Hameln 1947; Gruss der Insel an H. C., Wiesbaden 1949; [...] E. W. Herd, The Dream-motif in the Work of H.C., in Germ. Life and Letters, IV (1951); Bibliographie, a cura di K. Bohacek, K. H. Silomon e F. Schirner, 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: WIESBADEN – HAMELN

Billinger, Richard

Enciclopedia on line

Poeta, scrittore e autore drammatico austriaco (St. Marienkirchen 1890 - Linz 1965). Figlio di contadini, si ispirò costantemente al primitivo mondo rurale in cui era nato, sia nei volumi di versi, celebranti [...] cristiano e le conquiste del progresso tecnico (Das Perchtenspiel, 1928; Rosse, 1931; Rauhnacht, 1931; Die Hexe von Passau, 1935; ecc.). Codesti motivi della sua ispirazione costituirono il presupposto della sua adesione al nazismo e alla mitologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZISMO – LINZ

BILLINGER, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato il 20 luglio 1893 a Sankt Marienkirchen presso Schärding (Alta Austria). Vive a Monaco di Baviera. Nell'Austria, il B. trovò il clima adatto per l'esuberanza sensuale della sua immaginazione: [...] produzione scenica del Billinger (Rosse, 1933; Lob des Landes, 1933; Das Verlöbnis, 1933; Stille Gäste, 1934; Die Hexe von Passau, 1936; Der Gigant, 1937, ecc.) l'opera più giusta di tono è forse ancor sempre la prima (Das Perchtenspiel, 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALTA AUSTRIA – AUSTRIA

WALTHER VON DER VOGELWEIDE

Federiciana (2005)

WALTHER VON DER VOGELWEIDE AAndrea Palermo Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] coevo che attesti l'esistenza di W. è un'annotazione all'interno di un registro delle spese affrontate dal vescovo di Passau (Baviera), Wolfger von Erla, nel corso di due viaggi in Austria all'inizio del sec. XIII. L'annotazione, che si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER VON DER VOGELWEIDE (2)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve l’Inn e diviene navigabile, al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] imperiale, e divinum officium, di ambito spirituale. Dopo il decreto del 1078 sulla proibizione della investitura laica, Egilberto di Passau aveva valutato i contenuti reali dell'investitura come insieme di regalia che nulla avevano in comune con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] i manoscritti attribuiscono tredici liriche, con un "Albertus de Janestorf", che i documenti attestano come ministeriale del vescovo di Passau (Baviera) per gli anni che vanno dal 1185 al 1209. Albrecht von Johansdorf introduce in Germania la canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali