Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] pontificia e di favorire un accordo con i ribelli tedeschi. G. non immaginava che il trattato concluso a Passau (2 agosto 1552) avrebbe sostanzialmente garantito ai protestanti l'esercizio della propria confessione.
Il contesto internazionale fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] alla moglie, "il campo turchesco di l'Austria", per puntare "parte verso l'Ongaria" e "parte ... verso Petovia", cioè Passau, ne intralcia, nel corso del mese, il ripiegamento con rapide azioni di disturbo. Ed è presente all'attacco, guidato dal ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dei decreti tridentini almeno nelle diocesi della fascia alpina meridionale (Salisburgo, Costanza, Eichstätt, Augusta, Frisinga, Passau, Bressanone e Trento) e avviare i negoziati per una lega antiturca. Massimiliano II, tuttavia, considerando ...
Leggi Tutto