PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ss.; K. Dietz, G. Weber, Fremde in Rätien, in Chiron, XII, 1982, pp. 409-443; H. WolfF, Un trentino a Passau. Il monumento funebre del commerciante di vini P. Tenatius Essimnus, in G. Ciurletti (ed.), Beni culturali nel Trentino, 4. Interventi dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] S. Giovanni sulla Roccia; ecc.), a Březnice (chiesa e collegio dei Gesuiti), a Náchod (1657, castello per Ottavio Piccolomini), a Passau (1668-83, Duomo), ecc. Francesco Anselmo, architetto (m. Praga 1693), lavorò al castello di Roudnice (1670) e, su ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] tra i propri membri numerose personalità di governo: dai tre figli di Giovanni Sigismondo che furono principi vescovi a Salisburgo e Passau fino a Leo Thun-Tetschen (1811-1888) che fu ministro austriaco del Culto e dell’Educazione tra il 1849 e il ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] ). Il centro conobbe un rapido sviluppo, così che nel 1014 Enrico II donò un terreno, extra civitatem, al vescovo Berengario di Passau per la fondazione della parrocchiale (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., III, 1, 1900, p. 397, nr. 317). Alla metà del sec ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] dell'abate Erenbert I (1052-1062) la chiesa abbaziale, danneggiata da un incendio, venne riedificata.Dopo il 1066 il vescovo di Passau, Altmann (1065-1091), chiamò da Gorze Theoderich come abate (dopo il 1066-1085), il quale introdusse a K. la 'nuova ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve l’Inn e diviene navigabile, al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] zur 750-Jahr-Feier des Stadtrechtes von Enns, Linz 1962, pp. 49-76; H. Fichtenau, Zu den Urkundenfälschen Pilgrims von Passau, Mitteilungen des oberösterreichischen Landesarchivs 8, 1964, pp. 81-100; J. Amstler, Geschichte der Stadt Enns, a cura di O ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] fratello Corrado; ma se si considera che nel 1160 quest'ultimo si trovava al seguito dello zio Corrado vescovo di Passau, si può ritenere che quelle notizie riguardino proprio G.; gli impegni all'estero potrebbero così giustificare la sua comparsa in ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] attività creditizia di Scarso e dei fratelli si hanno altre testimonianze; significativo è il caso del mutuo concesso al vescovo di Passau, Gebhard von Pleyen, da un consorzio di mercatores romani e senesi, tra i quali Giacomo. Il vescovo non estinse ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] periodo della sua appartenenza alla Marca Orientale carolingia e quindi all'arcivescovado dapprima di Salisburgo e successivamente di Passau, Ratisbona e Frisinga. Dopo il crollo della Marca e lo stanziamento degli Ungari, sotto Stefano I, incoronato ...
Leggi Tutto