Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] . Da quel tempo cominciò a distaccarsi dalla causa imperiale, senza che però il rappresentante del papa, l'arcidiacono di Passau Alberto Beham, riuscisse a trascinarlo completamente dalla propria parte; anzi E. passò ancora nel 1242 dalla parte dell ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e autore drammatico austriaco (St. Marienkirchen 1890 - Linz 1965). Figlio di contadini, si ispirò costantemente al primitivo mondo rurale in cui era nato, sia nei volumi di versi, celebranti [...] cristiano e le conquiste del progresso tecnico (Das Perchtenspiel, 1928; Rosse, 1931; Rauhnacht, 1931; Die Hexe von Passau, 1935; ecc.). Codesti motivi della sua ispirazione costituirono il presupposto della sua adesione al nazismo e alla mitologia ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] giro, insieme con la sorella, per farlo conoscere e ammirare. In una di queste occasioni M. fu presentato all'arcivescovo di Passau e suonò a Vienna alla presenza delle maestà imperiali. Nel 1763 percorse un itinerario più lungo, con soste a Monaco ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] fase usufruì dei consigli e della protezione del cugino Giuseppe Maria Thun, uditore di Rota e vescovo di Gurk e di Passau.
Nel 1763 cercò con ogni mezzo di guadagnarsi l’elezione a principe vescovo di Trento, scontrandosi con le resistenze di parte ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] furono molteplici. Intorno al 500, accanto ai Romani che continuavano a vivere in alcuni centri fortificati (per es. Passau), si erano insediati anche nuclei di Alamanni, Turingi e Germani orientali (forse Longobardi). Tale commistione è attestata da ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] sua struttura d'insieme. La chiesa, con un impianto a doppio coro, aveva l'altare maggiore - consacrato da Altmann di Passau alla Vergine e a s. Chiliano - nel coro occidentale, mentre in quello orientale era situato l'altare dedicato a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] .
Questi artisti provengono e operano prevalentemente nelle città austro-bavaresi situate lungo il Danubio, quali Vienna, Ratisbona e Passau. La definizione di scuola danubiana o stile danubiano è in realtà piuttosto impropria perché non si tratta di ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] XII, 1856, p. 484), che introdusse nel monastero rigide costituzioni e nel 1117 fu nominato abate dal vescovo di Passau, Ulrico. La costruzione dell'abbazia sembra aver gravato sulle casse (propriis sumptibus) di Ottone I (Die Kunstdenkmäler, 1914, p ...
Leggi Tutto
Pittore (Laufen, Baviera, 1654 - Vienna 1730), allievo (1675-88) di C. Loth a Venezia, divenne uno dei principali decoratori del barocco austriaco. Dopo i primi saggi a Salisburgo (sala dei carabinieri [...] importanti: la volta della chiesa dei gesuiti a Breslavia (1704-06); gli affreschi nella Residenza di Salisburgo (1710-11); nei conventi di Melk (1719) e di Klosterneuburg; nel duomo di Passau; nelle chiese di S. Pietro (1725) e di S. Carlo a Vienna. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato il 20 luglio 1893 a Sankt Marienkirchen presso Schärding (Alta Austria). Vive a Monaco di Baviera. Nell'Austria, il B. trovò il clima adatto per l'esuberanza sensuale della sua immaginazione: [...] produzione scenica del Billinger (Rosse, 1933; Lob des Landes, 1933; Das Verlöbnis, 1933; Stille Gäste, 1934; Die Hexe von Passau, 1936; Der Gigant, 1937, ecc.) l'opera più giusta di tono è forse ancor sempre la prima (Das Perchtenspiel, 1928 ...
Leggi Tutto