• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [61]
Religioni [30]
Storia [29]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Musica [5]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511), Salisburgo (1515), Freysingen in Baviera (1520), Passau (1522), Cracovia (1532) e Salisbury in Inghilterra (1540). (V. riproduzioni in libro, XXI, tavv. XXI e XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] età apostolica, pur marginale, non è del tutto assente tra i valdesi, come attesta, pur genericamente, l’anonimo di Passau: «Dicunt enim quod duraverit [secta Leonistarum] a tempore Silvestri, alii dicunt quod a tempore apostolorum»110. Bernard Gui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] barone Philipp Friedrich Breuner, il cui reggimento - per ordine di Wallenstein - alla fine di novembre conduce a Passau, di cui, ribellatosi Wallenstein, irrobustisce, specie per disposizione di Piccolomini del 6 febbr. 1634, l'apparato difensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Mario Rotraud Becker Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI. Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] . L'arcivescovo prigioniero si trovava ancora a Gand e per volere dell'imperatore sarebbe stato condotto in un primo tempo a Passau, sotto la custodia dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, vescovo della città. L'8 settembre il F. riteneva di poter già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

UDALRICO di Eppenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Eppenstein Andrea Tilatti UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] -1122), che era stato prima marchese di Carniola e d’Istria. Il quarto fratello, Ermanno, era stato creato antivescovo di Passau, nel 1085, anche se morì dopo soli due anni. Il controllo del patriarcato aquileiese fu sempre tra le priorità di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – ABBAZIA DI SAN GALLO – DUCATO DI CARINZIA – MARIANO DEL FRIULI

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] '8 febbr. 1648, scritta a questo, da Venezia, dal C. per accompagnare il dono d'una miniatura rappresentante la Madonna di Passau, (il C. l'aveva, a sua volta, ricevuta dal segretario di Claudia, a compenso della guarigione d'una fastidiosa sciatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUECHER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER, Vito Luca Rivali PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] entrò nella Confraternita di S. Maria dell’Anima. Definito clericus, risulta rettore della parrocchia di Traiskirchen nella diocesi di Passau. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, vol. 1134; Camera Urbis, bb. 33-35 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – NOVELLAE CONSTITUTIONES – CARATTERE TIPOGRAFICO – POGGIO BRACCIOLINI – CONGIURA DEI PAZZI

ALBERT BEHAIM

Federiciana (2005)

ALBERT BEHAIM TThomas Frenz Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] , a cura di Th. Frenz-P. Herde, 2000. F.W. Schirrmacher, Albert von Possemünster, genannt der Böhme, Archidiacon von Passau, Weimar 1871; G. Ratzinger, Forschungen zur Bayrischen Geschichte, Kempten 1897, pp. 1-321, 628-640; Th. Frenz, Apokalypse als ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] . Dovette infatti trattenersi in Austria per qualche tempo; quindi, dopo un incontro con i principi moravi, poté stabilirsi a Passau, in Baviera. Raggiunse Praga in compagnia del vescovo Enrico di Olmütz e del prevosto Geroh di Reichersberg, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Raniero Marina Benedetti – Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] del manoscritto: già intorno al 1260, infatti, un’elaborazione era approdata nel codice del cosiddetto anonimo di Passau, un inquisitore di area tedesca, e poi nel coevo Tractatus de hereticis dell’inquisitore Anselmo d’Alessandria, titolare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MATTIA FLACIO ILLIRICO – SAN PIETRO MARTIRE – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Raniero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali