Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] in processi sociali le cause della propria difficile condizione, cioè nel passare dalla situazione psicologica della vittima a quella di chi ritiene nuovamente suo diritto reagire e anche aggredire, questo passaggioin avanti poté essere giudicato da ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] inteso anche in senso qualitativo, diviene in questa linea di studio il potenziale elemento di passaggio dall'analisi selettivo tramite l'esprimersi delle forze concorrenziali è giudicato sufficiente ad assicurare lo scenario ottimale entro il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] la loro città e in seguito ebbero una vertenza. I giudici della città in cui si trovavano in esilio chiesero di esaminare fungevano da consiglieri e guardiani spirituali del re. Un passaggio tratto dalle iscrizioni di Assurbanipal (668-631) illustra ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] autonomi, che non può essere giudicato superiore o inferiore ad altri. l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più progredito voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] naturali, in una parola tutto ciò che poteva essere oggetto di 'curiosità'.
Jean de La Bruyère (1645-1696) ha giudicato dal senza difficoltà, una collezione privata; in questi passaggi di proprietà interveniva in alcuni casi persino il potere dello ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] in certo modo perverse, come il voyeurismo pornografico. Quando ha iniziato a occuparsi di questi comportamenti, la scienza medica ha spesso giudicato un pericolo per la società stessa, segnando il passaggio da una possibile 'normalità', o da una ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] di nuovo in discussione, in quanto il livello di impegno fisico dell'attività motoria proposta è giudicato troppo basso numero delle ripetizioni, ma anche la modalità di passaggio da un atto all'altro; il salto in alto, per es., comprende una fase di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...