COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la posizione ortodossa sulla collettivizzazione, giudicandola un disastro economico, oltre che un acquario.
A partire dal 1989, in decine di conferenze nei più svariati paesi del mondo, si è dibattuto sul passaggio alla democrazia dei paesi dell' ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] del XVIII secolo, con una concezione del processo storico come passaggio di ogni popolo dall'uno all'altro stato; si salda cioè primo il valore o il disvalore di un'azione è giudicatoin base alle sue conseguenze, mentre nel secondo è derivato dalla ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] rivelata dal fatto che all'unanime consenso per il passaggio dall'attuale processo di sviluppo non sostenibile a come separato dal resto della società. Anche in questo caso le attività economiche vanno giudicate per se stesse e nella metrica di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ; dall'altra, che il cinema fosse immotivatamente giudicato come uno strumento di degradazione e di appiattimento in fondo, si riducono tutti a un rituale di partecipata e fortificante conservazione.
Magari indirettamente, attraverso i passaggi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] contro l'import, quando quest'ultimo venne giudicato troppo dirompente per gli equilibri interni nei in misura diversa, in ragione delle diverse situazioni economiche di partenza e delle diverse realtà sociali e politiche sottostanti, il passaggio ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ha ceduto il passo all’emozione che accompagnava il passaggio di millennio: una partecipazione laica, quella dei musulmani, giuridici (Egitto) o ad affiancare, nelle cause in cui ci sono donne coinvolte, il giudice di turno (Irān). La teologia e il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] realizzare funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato , per definizione giudicato con benevolenza.
L’etica della scienza – o meglio dello scienziato – si riduceva in questo schema a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o classificarli, ma nel pensarli. Come ha mostrato Kant, pensare è giudicare; e come ha visto Croce, il giudizio non ha altra forma derivazione, di cui si dovevano, in tal caso, ricostruire tutti i passaggi e gli elementi di variazione eventualmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] stabilimento agricolo che ricorda la villa romana e che a giudicare dagli impianti idraulici circostanti voleva rilanciare l'agricoltura. Si analogo: si registra cioè un graduale passaggio, documentabile soprattutto in epoca storica, da piccole unità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sembrano simboleggiare, e in parte anche definire, la cultura di questa classe in ascesa. A giudicare dalle differenze tra l che egli individuò ‒ troppi libri, lettura veloce e superficiale, passaggio da un libro all'altro invece di leggere un libro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...