Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] gli studiosi del diritto e i giudici dei tribunali impiegano il concetto di loro forza de-soggettivizzante: il passaggio dall’immagine ai segni conduce del quale «il marchio è nullo: […] c) se è in contrasto con il disposto dell’art. 8». Si tratta di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] una nuova fase. Secondo un giudizio diffuso può essere un passaggio storico verso un sistema di relazioni industriali moderno1 e utile è sicura in presenza di dissensi espliciti fra sindacati, come mostrano le prime sentenze dei giudici sugli accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] capitale in base a parametri innovativi in quanto lo inquadra nella dimensione tecnico-processuale sottesa al passaggio alla pena capitale non solo perché la giudica, con argomentazioni non nuove, «non giusta» in quanto «non necessaria» e «meno ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] costitutiva dell’agire del Fisco, in grado, «solo con qualche passaggio intermedio estremamente concentrato» di far . Picciaredda, F., Estensione in utilibus del giudicato favorevole ex art. 1306, comma 2, c.c., in tema di solidarietà tributaria, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] its impetous vortex»). In America, appunto, agli inizi dell'800, nel contesto del passaggio di potere dai federalisti o la validità del diritto europeo. In questo caso spetta al giudice comune il compito di sollevare questione dinanzi ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] norma non prevede né il consenso dell’imputato né l’autorizzazione del giudice.
Proprio in relazione a detta ultima ipotesi la Consulta, con sentenza del 26.10 compiere una valutazione «di utilità del passaggio alla fase processuale: valutazione a ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dell’imputazione ad opera del p.m. ex art. 423 c.p.p.), il giudice, revocata l’ordinanza con cui era stato disposto il giudizio abbreviato, dispone l’udienza per co. 3, c.p.p.: in questo caso il passaggio diretto al giudizio è la conseguenza naturale ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] possibilità di verificare se, nel caso concreto, il passaggio di personale non si configuri in modo tale da integrare i presupposti della fattispecie del trasferimento d’azienda, come definita dai giudici europei (tra gli altri, Scarpelli, F., Art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] esso intervenga a garantire la sua stessa sopravvivenza non più in veste di giudice ma in quella di tutore e di padre. Il che, a a rispondere. Talvolta, il passaggio che stiamo descrivendo si svolge in continuità rispetto alle vocazioni regolative ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] risulta dalla prassi notarile), viene invece esclusa in alcune pronunce dal giudice amministrativo in cui la questione è trattata nell’ambito ) costituirebbero il presupposto sostanziale (titolo) del passaggio della proprietà; il quale, però, si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...