FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] In questa logica va collocato il suo contrasto con Orlando. La lotta a Cosa nostra non era per lui un mero passaggio intermedio quelli riguardanti la mafia tra gli altri. In quest’ottica fu giudicato da molti il progetto di una Superprocura ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] si tratta – come è stato efficacemente evidenziato4 – di un passaggio da una (generalizzata) indeducibilità di (tutti) i costi da resa dal giudice tributario abbia già assunto autorità di cosa giudicata di talché il rimborso in siffatta eventualità ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] per ordine del principe di Canosa e, sebbene giudicato innocente, il 5 agosto fu mandato in esilio a Graz. L’amarezza per questa seconda (in particolare con Gino Capponi, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo) e con eminenti stranieri di passaggio ( ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] avvenga alla presenza d'un delegato del cadi (v.) o giudice musulmano, in casa d'una delle due parti; la legge ottomana del 1881 548 egli tornò ad attribuire in proprietà al coniuge superstite, per il caso di non passaggio a nuove nozze, una porzione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] in cui, in mancanza di testimoni, il giudice doveva decidere in base ai giuramenti delle parti. Anche in Atene i giudicipassaggio da prova del rapporto giuridico a prova del fatto, è entrato in alcune legislazioni moderne, come risorsa in caso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non ne vada fiero. Forse, nel giudicare l'Anniversario un misto di "buono e cattivo", ha, in cuor suo, collocato la propria canzone rimasta però inedita), è visitato da Leibniz quando di passaggio a Venezia, è collezionista di medaglie che non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] mare, i canali che interrompono i lidi e permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e alla fine del medioevo, in AA.VV., La parola all'accusato, Palermo 1991, pp. 190-212.
44. A.S.V., Giudici del Proprio, Testimoni, filza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quali vi vorranno avere anche la loro sepoltura.
Se si giudica dalle case che vi verranno aperte dalla Compagnia - nel 1657 di ottenere il passaggio attraverso i Grigioni delle truppe che la Repubblica fosse riuscita a reclutare in quelle terre. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] spingere lo sguardo oltre, molto oltre, sino ad ipotizzare il passaggio ad altre mani del remo, ad altra classe del governo. e risalirvi il profilo dell'eroina che sa giudicare e giudicarsi, in grado d'esprimersi, dotata di cervello, culturalmente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] estera veneziana, che contrapponeva quattro Stati giudicati, con molta generosità, amici (lo in effetti presidiata da 15.498 effettivi, tra i quali quasi 3.000 miliziani (cf. S. Perini, La neutralità della Repubblica veneta, p. 88). Il passaggio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...