• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Diritto [222]
Biografie [184]
Storia [153]
Religioni [72]
Diritto civile [51]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [42]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [39]
Arti visive [35]

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di ammissione al passivo; b) se, anche prima del termine, l’imprenditore abbia recuperato la solvibilità; c) con il passaggio in giudicato della sentenza che approva il concordato (co. 1, lett. c) dell’art. 74) proposto dall’imprenditore o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , la domanda risarcitoria potrà essere formulata nel corso del giudizio stesso o, al più, entro 120 giorni dal passaggio in giudicato della sentenza che lo definisca (art. 130, co. 5, c.p.a.). La focalizzazione La questione della pregiudiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] soltanto che il diritto all’applicazione della legge più favorevole sia garantito soltanto nell’ipotesi in cui tale legge intervenga prima del passaggio in giudicato della sentenza di condanna, e non già durante l’esecuzione della pena. La Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] non avviene entro i termini di cui all’art. 297 c.p.c., da ritenersi decorrenti dal passaggio in giudicato della declinatoria estera o della pronuncia di non riconoscibilità). La speciale disciplina comunitaria Ancora diverso è tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] fornita con qualunque mezzo. La l. 14.4.1982, n. 164 ha introdotto un’altra causa di divorzio rappresentata dal passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso (v. art. 3, n. 2, lett. g). Sul punto va rilevato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] . Di poi, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1974 c.c., se la transazione è precedente al passaggio in giudicato della sentenza, e nessuna tra le parti l’ha invocata nel successivo iter processuale, il contratto transattivo è annullabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] tra diversi orientamenti, la giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affermato che il passaggio in giudicato di una sentenza di condanna a pena detentiva suscettibile di esecuzione comporta la caducazione immediata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] un’altra deroga alla sospensione dell’esecuzione della pena, ricollegabile allo status dell’interessato al momento del passaggio in giudicato della sentenza da eseguire. Il divieto scatta nei confronti di coloro che, per il fatto oggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lex mitior e giudizio di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lex mitior e giudizio di legittimità Gastone Andreazza Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] per diretta voluntas legis manifestata nell’art. 673 c.p.p. (attesa la loro rilevabilità pur successivamente al passaggio in giudicato della sentenza), la mera modifica dei parametri normativi che, come visto, sia tale comunque da non condurre la ... Leggi Tutto

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] liquidata al prosciolto. La domanda deve essere presentata, a pena di inammissibilità, entro due anni dal passaggio in giudicato della decisione di accoglimento, nella cancelleria della Corte d'appello che ha pronunciato la sentenza di revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali