• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Diritto [222]
Biografie [184]
Storia [153]
Religioni [72]
Diritto civile [51]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [42]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [39]
Arti visive [35]

FADIGATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGATI, Paolo Livio Antonielli Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio. La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] data da un soggetto quale il F., che a Milano veniva giudicato "sage et moderé", doveva risultare invitante al punto da convincere il rilevante in questo senso l'occasione che si presentò ai fratelli di ospitare nella loro abitazione, di passaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] stimato e giudicato «buen letrado», nel novembre del 1576 venne preso ancora in considerazione in altra terna in questo caso per procedere alla nomina del nuovo presidente del Magistrato delle entrate straordinarie, vacante appunto per il passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] di decisa condanna del costituzionalismo monarchico, giudicato incapace di garantire all'Italia l'indipendenza in fondo e che nel suo pensiero conviveva tranquillamente con riferimenti al cristianesimo delle origini o animava di sé qualche passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] e dubbioso sull'opportunità del momento; tuttavia, trovandosi di passaggio ad Ancona l'8 febbr. 1831 e assistendo al preparato, esperto nel giudicare i termini di una situazione militare, ma incapace di comprendere in questo giudizio fattori decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

REGIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Michele Piero Del Negro REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti. La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] caratteristiche di Regis fossero più che favorevoli (era giudicato «brave, actif, intelligent» sul finire del 1801 ignorar non poteva il passaggio del Ticino, avanzava spensieratamente» (Pinelli, 1854, p. 614) – e furono messe in rotta, nonostante la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA – COSTIGLIOLE SALUZZO – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] e a Quadri, aveva giudicato i lavori di Quadri come . Resta da chiarire come Quadri avesse ricevuto in settembre un pagamento per «servizio segreto» (ASTo delle costruzioni effimere, nel 1656 per il passaggio a Torino della regina Cristina di Svezia, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

TARLARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLARINI, Carlo Alberto Cova – Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] 1932. La continuità delle funzioni nel passaggio dal privato al pubblico fu una , che fu sempre buona. Ne sono esempio gli articoli in risposta a Luigi Einaudi e ad Antonio De Viti De origini del taylorismo e giudicato positivamente le sue applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] argomento paleografico e ha giudicato poco verosimile la , che consente il passaggio di sede dei vescovi coll. 1428-29. M.V. Brandi-M.C. Celletti, Antero (Anterote), in B.S., II, coll. 51-2, 52-6. Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GABRIELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Pompeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza. Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] ma alla struttura da lui messa in piedi furono conferiti compiti più polizieschi Armi, rimasto vacante dopo il passaggio del precedente titolare ai Lavori passato di ufficiale napoleonico, avevano giudicato troppo timida la politica appena inaugurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Sergio Piero Stefani QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] tragica visione della vita. Nel 1945 il padre, giudicato compromesso con il regime fascista, venne incarcerato senza passaggio necessario al sopraggiungere di una salvezza, connotata in maniera povera e debole, trovò la propria espressione più nota in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACHILLE SILVESTRINI – CANTICO DEI CANTICI – NICOLA CHIAROMONTE – RIVIERA DI PONENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali