• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Diritto [222]
Biografie [184]
Storia [153]
Religioni [72]
Diritto civile [51]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [42]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [39]
Arti visive [35]

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] della disposizione di favore dell’art. 30, co. 5, c.p.a., che fa decorrere il termine di 120 gg. dal passaggio in giudicato della sentenza, e che costituisce, insieme alla previsione dell’art. 30, co. 3, secondo periodo, c.p.a., una delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia di giudizio di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità in materia di giudizio di appello Antonio Scarpa La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] dell’anno scorso, era stato precisato come l’impugnazione della parte principale di una sentenza impedisca il passaggio in giudicato anche delle parti dipendenti della stessa alla stregua di un nesso di causalità imprescindibile, seppure queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] termine, una volta esercitata l’azione, non corre fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce il procedimento nei confronti della persona fisica; 3) in presenza di una declaratoria di prescrizione del reato cd. presupposto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Custodia cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Custodia cautelare Katia La Regina Decorrenza dei termini di custodia cautelare Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] per le parti la possibilità di interloquire quando subentra la fase dello ius dicere, in Guida dir., 2011, 36, 83). Effetti del passaggio in giudicato della sentenza di condanna sulle misure cautelari non custodiali Le Sezioni Unite hanno affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

procedura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

procedura Lavinia Vizzoni Insieme di regole uniformi da seguire per raggiungere correttamente un determinato fine. Tale nozione rileva dunque in molteplici ed eterogenei settori, ogniqualvolta l’agire [...] ’ e ‘procedimento’: se il primo comprende tutte le attività che vanno dall’esercizio dell’azione penale fino al passaggio in giudicato della sentenza, il secondo è nozione più ampia che include, oltre alle suddette attività, anche la fase delle ... Leggi Tutto

translatio iudicii

Lessico del XXI Secolo (2013)

translatio iudicii <tranʃlàzio iudìcii> locuz. sost. f. lat. – Istituto in virtù del quale il processo, iniziato dinanzi a un giudice che declina la propria giurisdizione (e cioè la potestas di [...] di giurisdizione; entro il termine perentorio di tre mesi dal passaggio in giudicato della pronuncia dichiaratoria della giurisdizione la parte può riassumere la domanda dinanzi al giudice indicato quale munito di giurisdizione; sono fatti salvi gli ... Leggi Tutto

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] come la prevista irretroattività dell’acquisto impedisca «l’utilizzo dell’istituto in presenza di un giudicato che abbia già disposto la restituzione del bene». Si tratta di un passaggio rilevante della sentenza che, come meglio sarà precisato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] di superiorità. L’istituto della dote. - Il m. comporta il passaggio, per lo più definitivo, di un individuo da un gruppo sociale ( lo stato di gravidanza o se risulta da sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] RNAm di legarsi al ribosoma, dopo il suo passaggio nel citoplasma. Un’altra reazione enzimatica (poliadenilazione; sia disposta con sentenza passata in giudicato (art. 2668 c.c.). L’art. 3 d.l. n. 669/1996 (convertito in l. 30/1997), ha inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] oppure a un riconoscimento contenuto in una sentenza passata in giudicato (art. 1213 c.c.). Le conseguenze giuridiche dell’o. reale valida sono: formale costituzione in mora del creditore con passaggio conseguente del rischio e pericolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali