Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tesi saussuriana dell'interdipendenza sistemica dovrebbe far ritenere che "il passaggio da uno statodi lingua a un altro non può essere effettuato da cambiamenti isolati privi di senso" (ibid., p. 483). Per Trubeckoj le caratteristiche del sistema ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dalla densa compagine occupazionale propria della civiltà industriale.
A queste tesi è stato obiettato che "siamo dentro un passaggio, una transizione, nel modo industriale di lavorare e di produrre, non già dentro la crisi del modo industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] i suoni della musica, trasportando, come è stato scritto, «la musica ‘fuori del numero’» (Mambella 2008, p. 230).
In questo cruciale passaggio epistemologico assume un significato esemplare l’assunzione di Zarlino del corpo solido (il cubo) come ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] meglio di chiunque altro". Cruda allusione a un'amicizia ch'era stata intensa e ricca di speranze, di decifrare il sistema cosmico della parola formulato dalle popolazioni Dogon della Guinea. Ma con l'interpretazione evoluzionistica del passaggio ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] più semplice, eliminando i passaggi intermedi, trascurando le varianti di percorso più significative, rinunziando la decisione del soggetto non è stata in realtà libera, ma è maturata a seguito di condizionamenti di varia natura (v. Schmidtke, 1988 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] del cervello avvenuto negli ominidi nel corso degli ultimi 4 milioni di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi quasi 1000 ml (per es., da 450 ml delle prime specie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] rendersi conto che i metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in grado di ottenere tale risultato. Una teoria diede luogo ai cosiddetti 'triodi duri', che consentono il passaggio della corrente nel vuoto spinto per effetto termoionico e non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dal lino, che ben presto iniziarono a essere utilizzati non allo stato naturale, ma sotto forma di prodotti di recupero: corde di canapa, indumenti usati (di canapa, di lino e in alcuni casi di cotone) ridotti in stracci (da qui deriva fra l'altro l ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] amici’; l’integrità, che l’informazione non sia stata alterata o modificata in maniera non autorizzata; l’ NII richiede di proteggere le informazioni a livello di oggetto, in accordo con politiche di condivisione dinamiche. Il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di là di qualsiasi topos letterario, ha comunque precise motivazioni di ordine climatico, storico-economico e culturale. Recenti studi di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio siano state trovate tracce di abitazioni da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...