Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] da superare. La tabella illustra il passaggio dalla paidia al ludus elencando alcuni tipi di ricreazione - dai giochi sfrenati e , esso è giocato su una tavola sulla quale sono state praticate due file di sei fori, in ognuno dei quali all'inizio del ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di Benard o la reazione di Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a statidi dei passaggi da un livello di complessità biologica all'altro, ovvero, secondo molti ricercatori, da un'unità di selezione all ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] carattere speciale del nastro, detto bianco; F⊆S è l'insieme distati finali; ∂ è la funzione di transizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ può non sulla macchina di Turing Y, ove il tempo di esecuzione cresce esponenzialmente nel passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] di allenamento che prevede la distinzione tra periodi di preparazione, periodi di competizione e periodi dipassaggio a un successivo ciclo di 'allenamento fisico, ma anche rispetto al suo statodi riposo e di salute. Per es., un individuo che abbia ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] penso' cartesiano all''Io penso' di I. Kant si svolge la storia del passaggio dal soggetto come sostanza al soggetto possano essere canalizzate verso scopi produttivi. Le ricerche di Hartmann sono state seguite da numerosi autori. D. Rapaport (1966 ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] via di installazione anche sulla rete italiana è il Sistema di controllo marcia treno (SCMT). In corrispondenza del passaggio su più recentemente sono stati sviluppati modelli di microsimulazione del traffico capaci di rappresentare il comportamento ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] fa sì che chi deve indovinare sappia che la soluzione è, o è stata, nota a qualcun altro, ma è tale da convincerlo che egli stesso può .
La raccolta di Simposio può essere presa almeno convenzionalmente a testimonianza del passaggio dell’arte dell ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] vocabolario di una lingua nazionale fino a quel momento pubblicato, modello di tutti i grandi vocabolari europei.
Il passaggio da . […] strumento per la formazione di quella che giustamente è stata chiamata coscienza linguistica nazionale (Nencioni ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] dinastia dei Lorena, quindi lo Stato della Chiesa e la miriade degli staterelli. Lo Stato sabaudo promuove azioni a favore dell sua esistenza al di sotto dell’italiano scritto fissato dalle grammatiche: un punto dipassaggio fondamentale per giungere ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] in Europa e nei Paesi mediterranei, fin quando la formazione diStati più vasti, l’indebolimento della funzione difensiva delle mura, controurbanizzazione, già al passaggio del millennio si avvertono i segni di una nuova inversione di tendenza, da cui ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...