I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] parte del perfetto passivo latino, di un valore aspettuale stativo-risultativo. L’apparire di strutture come Cyrene condita fuit ab e nominale, la transizione latino-romanza testimonierebbe un passaggio da un tipo fondamentalmente a testa finale (OV, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] demagogia da Cleofonte in avanti. Dove collocare il punto dipassaggio non era, forse, stabilito in modo convincente per (or, as the Greeks called it, a demagogue) in a popular State" (Letter to a young clergyman [in origine: gentleman] lately enter'd ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano sacri
In iniziale: Alla luce [...] svolta) di un ragionamento, di cui vengono sottolineati i passaggi con appositi coesivi (tali passi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e cioè il passaggio dalle nomenclature alle connessioni relazionali tra i termini e la correlata analisi dell'uso differenziato che dei termini stessi fece la letteratura artistica fino a tempi recenti - sono stati realizzati sotto forma di thesauri ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale dell'epidermide può essere statidi larva, in dieci giorni. L'acaro sopravvive poco al di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei 20 °C e al di ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] nello stile di discorso, nella lingua. Il passaggio decisivo fu la nascita di un ceto di laici causa della sua variegata consistenza l’espressione latino volgare è stata rifiutata per la sua ambiguità (Sabatini 1978); nessuna alternativa, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sue caratteristiche sembrano stabilizzarsi: si è cioè in presenza distati stazionari. Anche in questo caso ricorriamo a un esempio moto può essere rivelata registrando per esempio i tempi dipassaggio del pendolo nella posizione più bassa: si può ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] marginali costanti.
Il passaggio al lungo termine
Le considerazioni finora svolte sono fondate sull'ipotesi di un assetto produttivo e di impianti dati. In esse gli andamenti dei costi totali, unitari medi e marginali sono stati infatti studiati con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in Sassonia, risalente a circa 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavità toracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall'analisi delle sequenze operative documentate ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di frammenti del patrimonio americano ed europeo; nel caso di Hymnen una serie di inni nazionali provenienti da una grandissima quantità diStati. Il lavoro di musicale eurocolta. Il passaggio dalla composizione delle forme di relazione tra i suoni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...