Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] luteranesimo è un momento importante tanto del moderno passaggio a una nozione di autorità non più personale e simbolica ma inerente tr. it., pp. 109-110) e riconosce che il moderno Statodi diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di risorsa. Spesso l'individuazione di nuove e più complesse funzioni di elementi naturali ha costituito un passaggio cruciale nella storia dell'umanità. Alcuni di tali passaggi dello sviluppo? Di volta in volta sono state date risposte diverse ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] uso, ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto di necessità assai meno rigoroso quando si prendeva in esame la loro integrazione nella globalità di un organo. Nel passaggio ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] un East End popolare. La crisi della città corrisponde al passaggio dalle lotte per i diritti del cittadino a quelle per attore in nome della sua libertà contro la sua riduzione allo statodi risorsa utilizzata da chi ha in mano produzione e consumo. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in tutti i maggiori paesi occidentali: più di sei milioni negli Stati Uniti, un dato triplicato rispetto agli anni passaggio verso società postindustriali e dell'affermarsi di nuovi modelli culturali, orientati verso l'autorealizzazione e valori di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ne aveva parlato il 6 novembre 1998).
Non sono molti gli Stati che adottano 'gesti' di clemenza per i detenuti, in risposta all'appello papale - e di flagellanti proveniente dal Piemonte che nel suo passaggio per l'Italia coinvolse intere masse di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] o, più spesso, molti tipi di beni o servizi; queste unità sono collegate tra loro da passaggidi beni e servizi che le une della manodopera disponibile.
Questo secondo tipo di problema è stato oggetto di studio soprattutto nell'ambito della teoria dei ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] parte del perfetto passivo latino, di un valore aspettuale stativo-risultativo. L’apparire di strutture come Cyrene condita fuit ab e nominale, la transizione latino-romanza testimonierebbe un passaggio da un tipo fondamentalmente a testa finale (OV, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] demagogia da Cleofonte in avanti. Dove collocare il punto dipassaggio non era, forse, stabilito in modo convincente per (or, as the Greeks called it, a demagogue) in a popular State" (Letter to a young clergyman [in origine: gentleman] lately enter'd ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano sacri
In iniziale: Alla luce [...] svolta) di un ragionamento, di cui vengono sottolineati i passaggi con appositi coesivi (tali passi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...