La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] anche del modificarsi delle prospettive di Freud nel passaggio dalla prima alla seconda topica e di un breve saggio freudiano, può chiamare in causa le arti in genere (molto numerosi sono stati negli anni recenti gli studi sul c. filmico) e la stessa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] posizione dell'uomo nel cosmo. Segno di questo mutamento è pure il passaggio dell'utopia dall'ambientazione nello spazio recenti storie dell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che è stato evidenziato di recente da F. E. Manuel (v. ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] seconda guerra mondiale ha indotto alcuni osservatori a parlare del passaggio da un'economia fondata sulla produzione ad un'economia in quanto tipico risultato di un intreccio distati d'animo, di impulsi e di idiosincrasie, non trova alcun ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] in cui l'uomo si è munito di questa risorsa e fanno parte di quello che è stato chiamato l''apparato formale dell'enunciazione' ( parole? quale 'interfaccia' adoperano per compiere il passaggio che è al centro della filosofia del linguaggio, quello ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] noi stessi.
Egli nota che siamo talora soggetti a statidi stordimento o di svenimento; inoltre ogni notte ci addormentiamo. Dal fatto intese in senso rigido, giacché i contenuti psichici, nel passaggio dall'uno all'altro sistema, portano con sé in ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] un rigoroso ordine di priorità con quattro passaggi fondamentali: 1) riduzione delle quantità di rifiuti prodotti della Commissione Europea che delinea il quadro ambientale a livello degli Stati membri, dei paesi dell'Est europeo e dei paesi del ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] di esecuzione delle specialità atletiche - si pensi all'evoluzione subita dal salto in alto, con il passaggio dal di oltre dieci volte salendo a 19 milioni di dollari. Per le Olimpiadi di Barcellona del 1992 la cifra pagata è statadi 90 milioni di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] diviene perciò un passaggio cruciale nella definizione dell'identità. È significativo, da questo punto di vista, che le per le lotte per l'indipendenza da cui sono nati molti Stati nazionali tra Otto e Novecento, per i movimenti abolizionisti contro ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] - ciò che di rado, o mai, è stato fatto, ad onta della sua importanza essenziale per la comprensione dell'odierna teoria della scienza - il passaggio avvenuto, nell'evoluzione personale di Wittgenstein, da uno stile di pensiero giustificazionistico a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] stato L. Gernet (1983) a studiare compiutamente le sopravvivenze del sistema del dono e il passaggio (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - D.R. Hook, Early Roman ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...