Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] pori di diametro variabile fra 250 e 1000 Å; questi pori non consentono un passaggio indiscriminato di sostanze M) hanno invece una durata fissa.
Utilizzando vari metodi, è stata effettuata un’analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] deformato, questo è dato dalla corrispondente variazione di W. La variazione che W subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido omogeneo e isotropo, w, oltre che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] delle risorse: conseguenze e prospettive future
Il passaggio dalla primitiva situazione in cui l’uomo era .).
L’antica concezione della natura intesa come fonte inesauribile di risorse è stata sostituita dalla constatazione che la natura, e quindi il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di soggetto alla luce delle potenzialità espressive e trasformative che permettono metamorfosi e passaggidi punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] a h2/(4π2m0e2), altro non è che il raggio di Bohr; l’u. di velocità, 4π2e2/h2, è la velocità dell’elettrone nello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno; l’u. di numero di onde è la costante di Rydberg dell’idrogeno ecc. In particolare, si chiama ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] v, w, l’uno in un punto P, l’altro in un punto Q di MN diverso da P, ossia in due diversi spazi vettoriali tangenti, un confronto fra nel passaggio da un punto a un altro della varietà dipende dal cammino lungo il quale il trasporto è stato effettuato ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] per effetto Joule al passaggio della corrente provoca la fusione delle parti metalliche in un ‘nocciolo’ del diametro di 6-10 mm, la s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] da un numero finito n di v.; in tal caso lo spazio vettoriale ha dimensione infinita.
Quanto è stato detto finora vale in uno ’asse centrale). È importante notare che il passaggio da un qualunque sistema di v. applicati a un altro equivalente si può ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] di sottrarre definitivamente i b. alla finalità pubblica, oppure a causa della distruzione del bene. Il passaggio prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute. Disposizioni speciali sono invece ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] s. quaresimali).
Storia
Nell’antichità romana, statio indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ufficiale , l’assenza di binari di precedenza fa della stazione una fermata; quando sono presenti scambi che consentono il passaggio dei treni da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...