DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , venne incaricato con Francesco Garbarino di ricevere l'ambasciatore spagnolo a Roma, dipassaggio da Genova. Sempre nel 1646 fallì Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, ms. 495 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] dipassaggio a Firenze. Nel disbrigo di questi, come di altri incarichi di minor risonanza ma di altrettanto impegno e difficoltà, il D. aveva dato costante prova di Tratte dell'Archivio diStatodi Firenze (documenti, si noti, di natura pubblica), ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] dall'espansione ottomana e il continuo passaggiodi navi mercantili sull'importante rotta commerciale ancor oggi si staglia isolato fra le rovine del castrum di Mitilene.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato, Misti, XXVIII, c. 73r (20 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] che morì a Pavia in settembre (Arch. diStatodi Milano, Sforzesco, 760; Arch. diStatodi Pavia, Notarile, Pavia, 111, 20 ne approfittava per tenere dei contatti con alcuni emissari francesi dipassaggio. Qui morì improvvisamente il 12 dic. 1466.
I ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si trovava a Genova dipassaggio. A palazzo la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede di Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, mss. 477, c. 1; 496 c. 139; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggiodi campo concretizzatosi nell'alleanza con Milano - lo indussero a denunciare gli accordi presi con l'infido condottiero (il Gonzaga era stato designato comandante delle truppe venete) e a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] di aver classificato l'A. tra gli avversari più accesi del papa. Una ricerca in argomento dovrà piuttosto tener presente il passaggio su Adriano VI e Clemente VII. L'Archivio diStatodi Bologna conserva anche altre tracce degli incarichi svolti dall ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] il D. si fece promotore del passaggiodi Genova sotto il dominio del duca di Milano Filippo Maria Visconti, nella speranza in seguito a una sommossa antiviscontea scoppiata a Genova, fosse stato richiamato in patria, il D., che si era ormai ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] di Astorre, favorevole, e Rodolfo, padre di Giampaolo, contrario, agli aiuti e al permesso dipassaggio per il territorio di , XIII, 190, 249, 288; Archivio diStatodi Perugia, Offici, 12, c. 40r; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] quanto meno a contenere i danni d'un eventuale passaggiodi Luigi d'Angiò in marcia verso il Sud con come tutrice dei figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Antichi regimi, Comune di Perugia, Consigli e riformanze, nn. 27 (a. 1379), ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....