PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] e la fuga in Svizzera, in drammatiche circostanze familiari, nel novembre 1944, segnarono un passaggiodi rilievo nella vicenda di Passerin, come è stato ben documentato da Francesco Traniello: «quella fase, quell’epoca e quell’esperienza costituì ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] il passaggio dell'Adda. Poi, unitosi ai fautori sforzeschi, dopo la presa di Pavia si 51v, 53v, 60r, 63v, 64, 67, 68, 75r, 87r, 88r, 93v, 99r; Arch. diStatodi Pavia, Fondo notarile, filze 841, cc. 293r-300r; 1051, cc. 92r-94r, 109r-110v, 206, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio diStatodi Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune didi gradimento per le Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] come campo franco per le sfide dei duellanti di altri Stati.
Come avrebbe scritto Giovan Paolo, un esponente della famiglia che si trovò alle prese con il passaggio degli eserciti durante la guerra di successione spagnola (1701-1714), dal 1369 i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di proteggere il passaggio delle navi che portavano soldati, munizioni e approvvigionamenti verso Reggio e di provvedere all’armamento di del settore.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, ove, f. 190, è anche ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] egli organizzò ad Avignone per il passaggiodi Maria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il C .25v-26; Arch. Segr. Vat., Avignone 28 (dispacci del C. alla segreteria diStato dal 23 sett. 1594 al 31 dic. 1599); Ibid., fondo Borghese, I, ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] da Carlo Alberto. Il giorno successivo, al momento del passaggio delle consegne a C. De Laugier, sembra anzi che 60).
Morì a Firenze il 21 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Min. della Guerra, Miscell., filza XXXI, n. 66; Ibid., ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] ennesimo passaggio dal loro territorio di truppe mercenarie che sembravano intenzionate a rivolgersi contro la loro città. Al 15 ott. 1384 risale l'elezione del G. a ufficiale "degli sbanditi di Pisa e massime del Valdarno" (Arch. diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] pretese di Emanuele Filiberto su Ginevra. Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, dipassaggio a 'E. dovette essere un innovatore. Infatti un documento dell'Archivio diStatodi Torino, che reca la sua firma, in data 4 giugno 1585 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] vicini a Cremona nello Statodi Milano. Ebbe il primo incarico ufficiale di rappresentanza nel 1604, quando con altri tre giovani patrizi assistette don Francesco Priuli, ambasciatore veneto per la Spagna, durante il suo passaggio per Genova. Nel ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....