BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] di papa Leone IX del 16 nov. 1051 che poi il passaggiodi B. alla Gorgona avesse coinciso con l'abbandono dell'abbaziato di nella tesi di laurea di M. Nannipieri, I piùantichi doc. dell'Arch. diStatodi Pisa fino al 23 maggio 1084, Univ. di Pisa, ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] , fin da principio, il pensiero del C. è stato sempre improntato ad un rigoroso intransigentismo non corroborato da letture Mastracchi e il passaggiodi proprietà del giornale dagli eredi Margotti all'episcopato toscano. Il vescovo di Crema, che in ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della neutralità fra il Granducato e la Francia con "lo scopo di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta dipassaggiodi truppe" (dispaccio alla segreteria diStato del 10 genn. 1795).
Trasferito nell'estate del 1795 alla ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] però in un profondo statodi crisi, disciplinare e culturale, a cui il F. cercò di porre rimedio, ma con interventi non sempre tempestivi, anche per la salute incerta degli ultimi anni. Nel 1282 si oppose al passaggio delle monache del monastero ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] e solenni che accompagnarono il passaggio delle clarisse perugine di Monteluce alla riforma osservante; nella prima che si rinnovasse col B. la sua esperienza di contemplativo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Archivio Buonvisi, I, 64/3; II ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Tre Leghe, la Spagna veniva favorita «per il passaggiodi truppe, […] la religione protestante […] bandita, la , ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Statodi Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] stato pubblicato. La prima parte comprende tredici lettere, di cui le prime sei trattano dei requisiti tecnici di stesso anno, riguardante un passaggiodi Mercurio sul disco solare osservato dalla specola Caetani il 4 maggio di quell'anno. In essa il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] delegando alle magistrature cittadine l'onere di trattare le modalità del passaggio dell'esercito attraverso Bologna, dopo godute in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Legazione di Bologna, nn. 84, cc. 70-85; 87-90; 200; ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] che permetteva alle truppe francesi il libero passaggio attraverso l'Italia settentrionale fino ai confini dello Stato della Chiesa.
Il maldestro tentativo di conciliarsi le simpatie spagnole con la offerta di trasferire alla Spagna tutti i privilegi ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] la canzone composta da Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este da Firenze nel stata pubblicata a cura di G.O. Corazzini a Firenze nel 1900 col titolo Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...