CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] , nel 1724, il padre Malachia Inguimbert, che era stato rettore del seminario di Pistoia e che nel frattempo si era stabilito a Roma dai fratelli Pagliarini. Il C. contribuì al passaggio del periodico dalla impostazione scientifico-erudita e acritica ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con cui la contessa aveva disposto il passaggio dei suoi beni alla Chiesa. Perché dunque, Maurizio che, come si è visto era stato beneficiato da Pasquale II, avrebbe poi compiuto un repentino cambiamento di fronte?
Le ragioni del suo comportamento ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] febbr. 1186. Questa circostanza fa pensare che egli in precedenza fosse stato preposito di S. Pietro di Avellana (ricordato per l'ultima volta nel giugno 1181) e che il passaggio a Montecassino fosse avvenuto non troppo tempo prima: nel gennaio 1178 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] 1209 come consul iustitiae, una carica che presupponeva l'essere stato in precedenza console del Comune. Vicecomes, che ancora nel Il caso della lotta contro gli eretici permette di cogliere questo passaggio. Nel maggio del 1231 Gregorio IX invitò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] d'Esquay, però, che nel frattempo era già stato regolarmente eletto dal capitolo di Bayeux il 10 dic. 1431, non volle sottostare alcun miglioramento alla Normandia, il repentino ed inspiegabile passaggio del C. dalla parte dei Francesi. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Metauro che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato della Chiesa.
Per promuovere il cancellarono ogni traccia di quell’«inopportuno passaggio».
Tra il pontificato di Benedetto XIV e l’avvio di Clemente XIII, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di Perugia. Gli elementi essenziali di questo nuovo statodi vita si definirono progressivamente sino a raggiungere la forma scritta di più accurate: se già le autorità di Foligno avevano condotto al tempo del suo passaggio qualche indagine, la G. era ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] alla vita contemplativa. In questo modo si attua il passaggio, nel pensiero del C., dalla fase ascetica a et governar l'anima sua secondo il volere di Dio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal curatore dell'edizione padre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] della Chiesa.
Ci si può chiedere se egli sia stato l'ispiratore di Giovanni XXII; secondo il suo ultimo biografo, il quindi il suo rivale, il re impedì ai legati il passaggio della Manica e dichiarò altezzosamente che tra breve si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] e forestieri dipassaggio, che egli consigliava e guidava con piacere. Una testimonianza singolare è quella di Giacomo Casanova nell'autunno 1749, quando il fratello Giacomo Antonio era stato eletto consigliere della comunità.
Oltre che dell'Arcadia ( ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...