Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dai suoni emessi dalle piante e dalle creature che egli sfiora al suo passaggio, ne apprende i nomi e in questo modo impara a controllarle, a a una società segreta, la sperimentazione distatidi trance (analoghi ad attacchi epilettici), l ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] reintegrato dallo stesso P. poco dopo essere stato eletto pontefice). Pietro Barbo fu creato vescovo di Vicenza il 16 giugno 1451 (nello stesso giorno in cui ottenne il passaggio al titolo cardinalizio di S. Marco), ma non soggiornò molto tempo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ponte dipassaggio alla proprietà contadina. Rientrano nella categoria del lavoro agricolo anche quelle cooperative di reduci Friuli dove, dagli anni Venti, erano pur state fondate delle cantine. Prima di questo periodo, a quanto sembra, erano ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] si può risiedere continuamente o recarsi solo dipassaggio. Qualunque tipo di vita scelga, ogni sādhu è tenuto avevano impoverito le riserve auree e di altri metalli dello Stato cinese, la sottrazione di manodopera al lavoro dei campi per destinarla ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 1944, nel momento del passaggio del fronte, quando i tedeschi incalzati dagli americani sbarcati ad Anzio minacciavano di devastare Roma prima di raggiungere il Nord. L’immagine della Madonna era stata portata nella chiesa di S. Ignazio, e davanti ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] bios), i terzi invece rifuggono da queste restrizioni e scelgono di vivere l’ascetismo da pellegrini. Il passaggio dal primo al secondo statodi vita è concesso e talvolta regolato; il tertium genus è invece degenere e universalmente condannato88 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] della Birmania, sono tutti esempi diStati non ancora riconosciuti (al 2000) dalla comunità internazionale, e pertanto situati in una posizione di limbo politico.
La globalizzazione, come prima di essa il passaggio dalla società agricola a quella ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] De laude novae militiae egli propone in più passaggi una sorta di parallelismo tra chi lotta contro coloro che sono veniva proposto da Bernardo quale salvezza per i vari stati del mondo».
136 Opere di San Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] scuola, la stampa, le masse popolari. La Chiesa riconosce allo Stato la sua propria sfera d’azione e ne insegna, ne sia una risposta molto semplice in un’espressione che si trova dipassaggio in una sua lettera: «La Provvidenza ha posto per me nello ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] un secolo e mezzo è avvenuto un passaggio epocale, da considerarsi non come rottura con quanto precede, ma come il recupero di una traditio che lungo il tempo si era modificata.
Tutto questo è stato possibile seguendo due direttrici: da una parte un ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...