I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] sono chiesti, e continuano a chiedersi, quali siano stati i motivi che indussero Costantino a mettersi nelle C. IV 54. Alcuni autori hanno visto in questo passaggio una velata allusione ad Atanasio di Alessandria, ma sono molti i vescovi a cui ci ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , per esempio, un rito matrimoniale. Esso consiste in gesti e simboli visivi che rappresentano il passaggiodi una coppia dallo stato nubile a quello coniugale e le trasformazioni correlative (delle relazioni tra le due famiglie, delle relazioni ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] nelle miniature, soltanto per età più tarda avremo la documentazione sicura del passaggiodi raffigurazioni dalla miniatura alla pittura murale e alle altri arti.
Come è stato già detto, non ci sono pervenute antiche B. ebraiche illustrate (l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] commenda dell'abbazia di Felonica. Leone X tentò in un primo momento di opporsi al passaggiodi cospicui benefici ecclesiastici , eletto il 23 maggio col nome di Paolo IV.
Tornato di nuovo a reggere lo Stato mantovano (passò le consegne al duca ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] fallimento di una delicata mansione diplomatica (riguardava probabilmente il passaggio in Italia di 117-131. Per i rapporti con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. diStatodi Firenze: Med. d. Princ. 1121, 1122, 1123 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] affermata dall’interno del mondo cristianizzato non autorizza infatti il passaggio successivo: che essa sia un prodotto (e quindi un merito
Fin qui, la laicità come esigenza di separazione diStato e di Chiesa, in quanto politica e fede religiosa ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nei ruoli dell'Ateneo pisano), fu visitato da stranieri dipassaggio a Pisa: l'incontro col naturalista svedese B. Ferrner nell'Archivio diStatodi Milano). Il ms. 44 della Collezione Viganò della Biblioteca del Politecnico di Brescia, che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Potremmo descrivere tale mutamento sistemico come il passaggio da una forma di ordine a un disordine - a uno squilibrio svolgeva un ruolo essenziale diStato cuscinetto fra NATO e Patto di Varsavia, non sarebbe stato nemmeno concepibile che forze ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] passaggio all'obbedienza romana giunse ad Avignone, Clemente VII con bolla del 31 ag. 1387 sospese il B. dal vescovato di Orvieto, affidandone l'amministrazione al vescovo di Grasse Tommaso di documenti dell'Arch. diStatodi Orvieto alcuni, sebbene ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (il programma del corso del 1764-65 è nell'Archivio diStatodi Pavia, Università di Pavia. Rettorato, cart. 211, fasc. 8). Tuttavia le che i passaggidi fase nella rivoluzione erano consistiti nella distruzione di un gruppo egemone da parte di uno ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...