CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] epistolare del Bianchi presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini, è stato analizzato dal Bilancioni: esso mostra chiaramente la svizzero aveva tentato di stabilire un ponte dipassaggio dalla scienza alla religione col riconoscimento di un'anima ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] università di Siena nel 1877, dopo essere stato onorevolmente classificato al concorso indetto nel 1875 dall'università di Genova le ricerche sulla contrastata questione del passaggio attraverso la cute sana e integra di "corpi non volatili" con le ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] del passaggio diretto dei liquidi dallo stomaco alla vescica.
Pregevole appare in questo scritto il metodo di lavoro del nelle trattazioni tradizionali, e precorrendo i metodi di ricerca che sarebbero stati più tardi codificati da J.F. Meckel ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] cardiaco è talora irreversibile. L'ipotensione ortostatica si caratterizza per il fatto di verificarsi dopo che è stata a lungo mantenuta la stazione eretta o nel rapido passaggio dalla posizione distesa a quella in piedi; consiste in una repentina ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] a liquefazione. La funzione di questi due fenomeni fisiologici non è stata completamente definita: è possibile coagulazione dello sperma nel canale vaginale, impedendo il passaggio degli spermatozoi derivanti da altri accoppiamenti.
bibliografia
c ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] apportato al virus dell’aviaria piccole modifiche prima di ottenere le trasformazioni cruciali con il metodo classico, rispondente a quel che accade in natura: il passaggio da animale ad animale.
È stato il ricercatore olandese, in un convegno dell ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] il massaggio rappresentava una tecnica di ottimizzazione dello statodi benessere usualmente ricercato nell'ambiente cosiddetto equilibrio di Sterling (equilibrio tra pressione osmotica e pressione idrostatica che regola il passaggio dei liquidi ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] dimostrò sperimentalmente che la resistenza elettrica dei nervi al passaggio dell'onda elettrica è più elevata in senso nervose motorie nel lobo elettrico della torpedine nello statodi riposo e nello stato d'eccitazione, in Atti dell'XI Congresso ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] trova al centro della curva è conformata a cuneo, mentre quelle dipassaggio hanno forma trapezoidale. Il corpo vertebrale è ruotato verso la convessità ed espressione di una risposta funzionale compensatoria a uno statodi momentaneo squilibrio, ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] di Roma; contemporaneamente, fino al 1907, fu direttore dell'Ufficio di igiene comunale di Salsomaggiore, al quale era stato sono ancora da ricordare alcuni suoi studi di carattere ambientale (Il passaggio dei gas e dei vapori attraverso i materiali ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...