Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] BEE): in corso di processi patologici che alterano la BEE si verifica il passaggiodi mezzo di contrasto attraverso la intracellulare causando un danno tossico ai neuroni. È stato osservato che le prime alterazioni funzionali interessano l’ippocampo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] tre anni di terapie tradizionali e sperimentali, Michael Schiavo accettò la diagnosi neurologica distato vegetativo naturale della vita ha un ruolo di primaria importanza nel consentire al malato di compiere il passaggio dalla vita alla morte con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] è malato il medico deve infatti confrontare il suo stato attuale con uno stato ideale o medio, soprattutto per stabilire in che nel senso di insieme di condizioni), o derivino dal contatto interpersonale con il passaggiodi qualcosa di invisibile da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] locale stessa e in grado di offrire un aiuto di base contro una serie di patologie. Il passaggio alle iniziative di tutela sanitaria di base servì a ricordare che la disciplina della medicina tropicale era stata 'utile ma non accurata'; come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] per gli scopi sperimentali sarebbe stato essenziale disporre di molecole di cui era nota la specificità fenomeni di adattamento delle popolazioni batteriche al substrato non comportavano alcun passaggiodi informazione dal substrato al sistema di ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] . Oggi queste figure professionali sono quasi scomparse e sono state sostituite da altre, mentre si è imposta sempre più della pressione parziale di O₂ del sangue del capillare polmonare, determinando in tal modo un passaggiodi O₂ nella direzione ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] che è anche il primo documento che lo riguarda (Arch. diStatodi Bologna, Curia del podestà, Giudici ad maleficia, Accusationes, b casa del L. dovevano ritrovarsi anche molti medici famosi dipassaggio a Bologna; è così che il 20 luglio 1323 nella ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] a professore di anatomia dell'Istituto e insieme ottenne il passaggio tra gli accademici pensionati, cioè gratificati di una pensione. (concentrati essenzialmente a Bologna, nell'Archivio diStato, nell'Archivio e nella Biblioteca dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 'idrofobia -, complice il passaggio dell'esercito austriaco, uno strascico di infezioni e di morbi epizootici quali il consultazione) presso il prof. Narciso Nada a Torino. Arch. diStato, Torino, Sezione prima, Carte Epoca Francese, serie I, mazzo ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] una sorta di 'statodi male' panico. Si delinea in questi casi una situazione di grave inquietudine di panico. Come già rilevato, il primo episodio diviene un punto di riferimento nella storia del paziente, descritto talvolta come il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...